fbpx

Accuse di spintoni e uso eccessivo della forza da parte della polizia di frontiera bulgara

Legale - Marzo 7, 2024

L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera – Frontex – e gli interrogativi sulla sua capacità di garantire il rispetto dei diritti umani nelle operazioni a cui partecipa sono tornati sotto i riflettori dopo che un’inchiesta congiunta di giornalisti di diversi Paesi ha rivelato il presunto comportamento abusivo delle guardie di frontiera bulgare.

Nonostante i cambiamenti ai vertici dell’agenzia all’inizio dell’anno scorso a seguito di un altro scandalo e le promesse della nuova dirigenza di ripristinare la credibilità, l’inchiesta giornalistica ha rivelato che la pratica del push-back continua, con la tacita complicità dei funzionari dell’agenzia e della Commissione europea. Per raggiungere l’obiettivo di entrare nell’area di libera circolazione di Schengen, la Bulgaria si è impegnata “volontariamente” a far parte di un progetto pilota per rafforzare le frontiere esterne dell’UE.

“I risultati sono eccellenti”, ha annunciato il Commissario europeo per gli Affari interni Ylva Johansson. Ma i risultati dell’indagine sono diversi: il numero record di attraversamenti illegali del confine da parte delle guardie di frontiera bulgaro-turche si è rivelato un rimpatrio illegale, accompagnato da una violenza senza precedenti da parte della polizia bulgara contro i migranti. Ma Sofia non dispone ufficialmente di dati su questi casi. Pestaggi, aggressioni verbali, esproprio di effetti personali, molestie con cani poliziotto e minacce con armi da fuoco o addirittura sparatorie: tutto ciò farebbe parte dell’arsenale delle guardie di frontiera bulgare, determinate a liberare le statistiche dai migranti illegali.

I dipendenti di Frontex sono tenuti lontani dalle zone “calde” del confine bulgaro

Secondo un’indagine condotta da BIRN (Balkan Investigative Media Network) e Deutche Welle e citata da RADOR, tutte queste sono accuse rivolte ai colleghi bulgari da un dipendente dell’Ufficio per i diritti fondamentali di Frontex (FRO) in un rapporto presentato, in forma anonima, a seguito di un’indagine condotta a suo nome nel 2022.

Secondo il rapporto, indipendentemente dal luogo in cui si trovano – Asia, Nord Africa o Medio Oriente – i migranti e i rifugiati vengono chiamati “talebani” dalle guardie di frontiera, viene loro tolto tutto e in alcuni casi vengono attaccati con i cani e persino colpiti da armi da fuoco per impedire loro di arrivare illegalmente sul territorio dell’UE. Anche se si dice che queste pratiche siano diffuse, non ci sono prove, perché i migranti non prendono le impronte digitali e i loro dati non sono documentati. Inoltre, i dipendenti di Frontex sarebbero tenuti lontani dai “punti caldi” del confine bulgaro per evitare la segnalazione ufficiale di questi casi, afferma l’autore del rapporto anonimo, consultato dai giornalisti che hanno partecipato all’inchiesta.

I documenti ottenuti rivelano non solo che il Ministero degli Interni di Sofia non ha trovato alcuna prova di un “comportamento non etico” da parte dei subordinati di frontiera. Al contrario, i rapporti e le comunicazioni interne di Frontex dimostrerebbero che, nonostante fossero a conoscenza del problema, i funzionari di Bruxelles “hanno chiuso un occhio”. E la copertura dei problemi è arrivata fino a “perdere” un bambino in tutto questo sistema di comunicazione “fitto”. Si tratta di un caso del dicembre 2022, rimasto finora irrisolto.

L’Ufficio per i diritti fondamentali di Frontex ha ufficialmente segnalato alla sede centrale di Frontex a Varsavia la scomparsa senza tracce di un ragazzo che è stato trattenuto in una foresta al confine con la Turchia da due agenti di Frontex e consegnato alla polizia di frontiera bulgara. Molto probabilmente, potrebbe essere stato “spostato e rimosso illegalmente dal territorio bulgaro da dipendenti bulgari”, si legge nel rapporto dell’USR. Nello stesso anno, un altro minore – questa volta gli investigatori sono riusciti a rintracciarlo – è finito in un centro per rifugiati a Sofia, dove voleva chiedere asilo. Il quindicenne siriano, che ha parlato a condizione di anonimato, ha raccontato ai giornalisti che, invece di essere informato dei suoi diritti, è stato portato in un edificio che assomigliava a una “prigione”. Più tardi, quella notte, insieme ad altre persone, è stato messo su un camion e portato al confine con la Turchia.

“Ci hanno fatto camminare fino a una recinzione con delle telecamere”, e dopo averla superata, c’era una specie di canale… e abbiamo dovuto strisciarci dentro. Mentre noi strisciavamo, loro colpivano le persone. Avevo con me 20 leva (la moneta usata in Bulgaria) e ho detto loro: prendete tutto quello che ho, ma non picchiatemi. Hanno preso tutto e mi hanno colpito alla schiena e alla testa”, ha dichiarato il 15enne.

“I cosiddetti respingimenti violenti che comportano alti livelli di violenza o altri trattamenti inumani e umilianti sono una pratica comune della polizia di frontiera bulgara”, conclude un rapporto ufficiale dell’USR per il 2022-2023.

La Bulgaria ha “un ordine” su ciò che deve fare per essere accolta in Schengen e lo sta eseguendo “con tutte le sue forze e con gravi violazioni dei diritti umani”, afferma la direttrice del Centro di assistenza legale “Voice in Bulgaria”, Diana Radoslavova. La presenza di Frontex in Bulgaria si è intensificata dall’inizio del 2022 nell’ambito dell’operazione congiunta Terra. Il Ministero degli Interni di Sofia ha riferito che nel 2022 e nel 2023 sono stati impediti 330.000 “tentativi di ingresso illegale” sul territorio nazionale. Tuttavia, la direttrice del programma rifugiati e migranti del Comitato Helsinki bulgaro, Ileana Savova, afferma che le cose sarebbero diverse: secondo i dati disponibili per il 2022, ci sono stati più di 5.200 rimpatri forzati che hanno coinvolto 87.647 persone.

“Noi sosteniamo, sulla base delle nostre fonti e delle nostre analisi regolari, che queste persone sono state trattenute sul territorio del Paese. Quindi non stiamo parlando di ingresso forzato, ma di ritorno, di ritorno informale”, ha spiegato. “Sappiamo tutti qual è il termine per definirlo: push-back”.

Il Ministero degli Interni bulgaro ha negato le accuse e ha affermato che, nel corso del tempo, si sono verificati solo casi isolati di rimpatrio di migranti illegali. D’altra parte, sono stati sanzionati anche alcuni casi di violazione delle norme etiche, cinque in tutto, rilevati nei primi dieci mesi del 2023. Il servizio stampa del Ministero degli Interni di Sofia ha dichiarato che la Polizia di frontiera e la sua nuova leadership “non tollerano casi di abuso e violenza contro i frontalieri illegali, e ogni segnale che contiene informazioni sufficienti per essere verificato viene analizzato e indagato in modo tempestivo”.

Sostituzione dei vertici di Frontex dopo le accuse di violazione dei diritti umani

La direzione di Frontex è stata sostituita nel marzo 2023, dopo che l’Ufficio europeo per la lotta antifrode ha rivelato che l’agenzia aveva violato le norme sui diritti umani effettuando respingimenti violenti in Grecia e a Malta. Ascoltato al Parlamento europeo dopo lo scandalo dei respingimenti violenti nel Mediterraneo, l’ex direttore Fabrice Leggeri ha sostenuto in sua difesa che il regolamento UE del 2014 sulla sorveglianza delle frontiere non era chiaro e che l’agenzia non poteva fare nulla quando il governo di uno Stato membro affermava che non c’erano violazioni dei diritti umani.

“Mi dispiace, ma nel sistema dell’Unione Europea, se un governo nazionale, se un ministro manda una lettera al direttore di un’agenzia dell’UE e dice che tutto era conforme alla legge, non posso dire che non mi fido”, ha detto Leggeri nel 2020, come citato da EUObserver.

Anche il nuovo direttore di Frontex, il generale Hans Lejtens, sembra non aver discusso la questione con i suoi colleghi bulgari a un anno dalla sua nomina. Almeno questa è la conclusione dell’indagine del BIRN, che si basa su quanto riportato dal servizio stampa di Frontex: la questione è stata deferita al direttore e viene discussa nelle riunioni di gestione di Frontex con i rappresentanti degli Stati membri. “quando necessario”. La Bulgaria, insieme alla Romania, partecipa su base volontaria al progetto pilota dell’UE per migliorare la gestione della migrazione, che prevede attività di consolidamento delle frontiere e procedure di asilo accelerate per le persone a cui è stato rifiutato l’asilo.

“Tutte le attività previste da questo progetto pilota”, sottolinea la Commissione europea (CE) in un allegato all’accordo del giugno 2023, “devono essere svolte nel pieno rispetto del diritto dell’UE e dei diritti fondamentali, in particolare del principio di non respingimento”.

Il capo dell’FRO – Ufficio per il rispetto dei diritti umani di Frontex, Jonas Grimheden, continua a mettere in guardia dalle accuse di respingimento e uso eccessivo della forza da parte della polizia di frontiera bulgara. Ha detto ai giornalisti di BIRN che spesso solleva le sue preoccupazioni nel consiglio di amministrazione di Frontex, in cui è rappresentata anche la Commissione europea. E questo in un momento in cui Frontex ha ricevuto numerose segnalazioni di “incidenti gravi” segnalati alle frontiere bulgare nella prima metà dello scorso anno. Tuttavia, la Commissione europea si congratula con la Bulgaria e accoglie con favore gli sforzi delle autorità di Sofia (e di Bucarest) per impedire ai migranti illegali di entrare nell’UE, a sostegno della “decisione assolutamente necessaria” di ammettere i due Paesi a Schengen.