fbpx

Jorge Buxade difende il settore primario dall’Agenda 2030

Ambiente - Agosto 23, 2023

Il cosiddetto “Green Deal”, ideato dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, è la tabella di marcia dell’Unione europea per l’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e dei suoi famigerati Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).

Tale percorso richiede la modifica della Politica Agricola Comune (PAC), il sistema vecchio di sei decenni che regola il settore primario dell’Unione e che attualmente rappresenta un quarto del bilancio totale dell’organizzazione internazionale. In particolare, due strategie sono in corso per la riorganizzazione della PAC: Farm to Fork (F2F) e Biodiversità per il 2030 (BDS).

Diversi autori hanno già criticato i metodi ideologici di entrambi: la riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti ridurrà la produzione; e l’aumento dei terreni non produttivi (attraverso l’eufemismo delle “caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità”) equivale a un lento suicidio del settore primario. Chi potrebbe mai incentivare i governi e gli agricoltori a creare aree messe a riposo artificialmente e terreni incolti in nome del cambiamento climatico?

Inoltre, la riduzione del reddito agricolo dovrebbe essere compensata dai pagamenti della PAC. Il denaro dei contribuenti viene così utilizzato per compensare il disastro causato dalle politiche di Bruxelles.

Per calmare un’eventuale ripresa del malcontento sociale, la promozione di diete presumibilmente più sane e l’apprezzamento per il cibo prodotto in modo sostenibile verrebbero generosamente irrigati, ancora una volta con tasse più alte. Le tradizioni alimentari dovrebbero essere sacrificate sull’altare dei sacerdoti radicali del riscaldamento globale. Ad esempio, i sistemi di allevamento del bestiame devono essere progressivamente sostituiti da alimenti di origine vegetale.

Tutto questo è esplicitamente proclamato nero su bianco nella documentazione dell’Unione Europea sul F2F e sul BDS. Tra i vari testi, il Centro comune di ricerca della Commissione europea, con sede a Siviglia (Spagna), ha pubblicato un importante rapporto tecnico che contiene le proiezioni di mercato della PAC rivista.

La riduzione dei pesticidi o dei prodotti fitosanitari (PPP) obbligherà gli agricoltori ad aumentare gli sforzi in pratiche alternative, come il diserbo meccanico. Il loro costo aumenterà del 25% a causa della necessità di mescolare la coltura principale con altre nello stesso campo.

Nonostante queste pratiche alternative, si ipotizza che la probabilità di attacchi di parassiti comporti una perdita di resa media annua del 10%. I parassiti rilasciati grazie alla revisione della PAC potrebbero colpire in media il 18,6% della produzione dell’Unione.

Nell’Europa meridionale, si ritiene che il passaggio dalle colture convenzionali all’agricoltura biologica comporti le seguenti perdite di resa: 22,5% per la frutta, 16,1% per i cereali, 12% per il grano, 11,6% per le colture permanenti non frutticole, 11,5% per gli ortaggi, 11,4% per i semi oleosi e 4,6% per il mais.

L’offerta di pollame, suini, carne bovina, cereali e semi oleosi diminuirà del 15% rispetto allo scenario di riferimento del 2020. Le importazioni dai Paesi terzi (meno attenti ai cambiamenti climatici) cresceranno di conseguenza di un impressionante 39%; allo stesso tempo, l’aumento dei prezzi dei produttori dell’UE comporterà un’erosione della competitività e quindi una diminuzione delle esportazioni, pari a un altro impressionante 38%.

L’aumento dei prezzi della produzione di carne suina è particolarmente scandaloso, pari al 43% rispetto al 2020; l’aumento dei prezzi della produzione di carne bovina è del 24%, quello di ovini e caprini del 19% e quello del pollame del 18%.

In questo scenario caotico, l’eurodeputato Jorge Buxadé ha chiesto formalmente alla Commissione europea se una delocalizzazione delle industrie agricole e zootecniche possa mai essere considerata positiva per i nostri concittadini. In altre parole, come intende la Commissione contrastare questa perdita di autonomia del nostro settore primario?

Alla fine della giornata, conclude il politico di VOX, tutto dovrebbe essere incentrato sulla protezione dei nostri agricoltori e allevatori come mezzo per proteggere il bene comune delle nostre nazioni. La risposta dei funzionari dell’Unione è attesa poco dopo la pausa estiva.

Fonte dell’immagine: Soria Noticias