fbpx

Café Landtmann, 1873, 1918 e 2021

Cultura - Novembre 7, 2021

Carl Menger ei suoi fratelli; Max Weber e Joseph Schumpeter; i problemi dell’Austria e del mondo…

Era un fresco e luminoso venerdì 6 novembre 2021 quando ho pranzato con alcuni amici al Landtmann Café di Vienna, subito dopo la conclusione di una fortunata conferenza sulla Scuola Austriaca di Economia, organizzata dalla Dott.ssa Barbara Kolm presso l’Austrian Banca centrale. Il Café si trova sul Ring a Vienna, vicino al Teatro Burg, al Municipio e all’Università. È stata fondata nel 1873 e da allora è stata un’istituzione viennese.

Menger e i suoi fratelli

Fu qui che Carl Menger , il padre della Scuola Austriaca di Economia, incontrava i suoi due fratelli, Max e Anton, ei loro amici e discuteva con loro di economia e politica. Nato nel 1840, Menger aveva pubblicato nel 1871 i suoi Principi di economia , che era per molti versi un’opera originale quanto La ricchezza delle nazioni di Adam Smith . La grande innovazione di Menger consisteva nel suddividere i beni in unità e nell’analizzare quante unità di un bene potevano essere sostituite con unità di un altro bene per soddisfare ugualmente bene i bisogni umani. Questa, in breve, è un’analisi marginale. I beni dovrebbero essere scambiati al loro valore marginale se vogliono dare la massima soddisfazione possibile ai consumatori. Menger ha sottolineato, come Smith prima di lui, che l’obiettivo finale di tutta la produzione era il consumo. Ma dove differiva da Smith era che si rendeva conto che il valore era soggettivo e che determinate quantità di beni diversi avevano un valore uguale se avevano la stessa capacità di soddisfare i bisogni dei consumatori. Non è il passato del bene ad essere rilevante, il suo costo di produzione, ma il suo futuro, la sua valutazione da parte dei potenziali utilizzatori.

Può sembrare banale, ma privò due idee politiche allora popolari, il georgismo e il marxismo, dei loro fondamenti teorici, come avevo sottolineato nel mio intervento alla conferenza il giorno prima. Il georgismo prende il nome dallo scrittore americano Henry George (1839–1897) che insegnò che la terra era speciale in quanto la sua offerta era fissata in modo che l’affitto potesse essere addebitato per il suo utilizzo senza che il proprietario terriero contribuisse in alcun modo al suo valore. Ma Menger ha sottolineato che la terra è come qualsiasi altro bene e che dovrebbe avere un prezzo marginale. Il valore del terreno non rifletteva alcun input da parte del proprietario terriero, o della natura del resto, ma piuttosto la valutazione da parte dei singoli agenti economici del suo possibile utilizzo in futuro.

Il marxismo d’altra parte prende il nome dal filosofo tedesco Karl Marx (1818–1883) che insegnò che il lavoro era speciale in quanto creava tutto il valore e che la borghesia sfruttava il proletariato, costringendolo a sopravvivere con salari miseri. Ma Menger ha sottolineato che il valore non è stato creato dal lavoro. Il valore è stato creato nel processo di mercato. Riguardava quanto bene date quantità di beni potessero soddisfare i bisogni umani. Il lavoro era come qualsiasi altro bene. Dovrebbe avere un prezzo marginale, se vuole contribuire il più possibile alla soddisfazione umana. Se il tuo reddito deve fornire informazioni su come puoi soddisfare al meglio i bisogni degli altri, allora deve riflettere la tua utilità marginale per gli altri.

I presentimenti di Menger

Menger fu nominato professore di economia all’Università di Vienna nel 1873 e godeva di un tale rispetto come studioso che tre anni dopo divenne tutore privato del principe ereditario Rodolfo, figlio dell’imperatore asburgico Francesco Giuseppe. Le sue lezioni al principe sono sopravvissute. Lì spiega chiaramente i vantaggi del libero scambio, della proprietà privata e del governo limitato. Dopo aver trascorso due anni con il principe, insegnandogli e viaggiando con lui in giro per l’Europa, Menger tornò alla sua cattedra all’Università nel 1878. Erano tempi turbolenti. L’impero multinazionale danubiano aveva subito la sconfitta in una guerra contro la Prussia nel 1866 e un anno dopo i domini asburgici erano stati trasformati in un’unione tra la parte austriaca e quella ungherese. L’intero Impero formò tuttavia una vasta area di libero scambio, con una moneta comune, solidamente basata sul gold standard, e gli ultimi decenni del XIX secolo e l’inizio del XX secolo videro molto progresso economico, mentre minoranze come gli ebrei godevano della protezione della doppia corona.

Il fratello di Menger, Max, condivideva le sue opinioni politiche ed era membro della Camera dei Deputati austriaca, mentre il terzo fratello Anton, un noto professore di diritto, era un socialista. I tre fratelli avevano molto di cui discutere al Landtmann Café. Menger era pessimista sul futuro dell’impero asburgico e una volta, alla fine degli anni ’70 dell’Ottocento, disse al dottor Joachim Landau, un membro liberale della Camera dei deputati austriaca e amico di Max: “Le politiche condotte dalle potenze europee saranno portare a una guerra orribile che si concluderà con macabre rivoluzioni, con l’estinzione della cultura europea e la distruzione della prosperità di tutte le nazioni.’ Il principe Rudolf condivideva il profondo pessimismo di Menger e tragicamente nel 1889 si suicidò. Menger fu elevato alla Camera dei Lord austriaca nel 1900, ma si ritirò dalla sua cattedra nel 1903. Morì nel 1921.

Weber e Schumpeter

Sfortunatamente, le preoccupazioni di Menger non erano infondate. La prima guerra mondiale iniziò nell’estate del 1914, dopo che un agente serbo aveva assassinato l’erede al trono asburgico a Sarajevo. Le cosiddette potenze centrali, Austria-Ungheria e Germania, combatterono contro Francia, Russia, Regno Unito e infine anche gli Stati Uniti. Nel 1917 l’impero russo crollò e pochi mesi dopo i bolscevichi, guidati da Lenin, presero il potere. Represse brutalmente ogni opposizione politica e uccisero la famiglia imperiale russa e molti membri della vecchia aristocrazia, trasformando quegli aristocratici che non avevano ucciso in cittadini di seconda classe, conosciuti come “ex popolo”. I bolscevichi nazionalizzarono i mezzi di produzione e cercarono di controllare l’economia attraverso la pianificazione economica centrale.

Il mondo intero ha assistito agli eventi in Russia con stupore e meraviglia. All’inizio del 1918, il sociologo tedesco Max Weber trascorse qualche tempo a Vienna e un giorno incontrò alcuni amici al Café Landtmann, tra cui l’economista austriaco Joseph Schumpeter che, come Weber, fu molto influenzato da Menger. Hanno discusso la fattibilità del progetto bolscevico. Schumpeter accolse la Rivoluzione come un esperimento di laboratorio perché ora il socialismo doveva dimostrare la sua praticità: come potevano i pianificatori bolscevichi trovare i prezzi corretti dei singoli mezzi di produzione dopo averli espropriati e abolito il mercato per loro, il mercato dei capitali? Weber ribatté che sarebbe stato un laboratorio pieno di cadaveri e, dopo alcuni accesi scambi, se ne andò. Schumpeter rimase seduto e disse con un sorriso al suo amico, Felix Somary: “Come può qualcuno andare avanti così in un caffè?”

Subito dopo questa lite al Café Landtmann, la prima guerra mondiale si concluse con la sconfitta degli Imperi Centrali. L’impero asburgico crollò e l’Europa centrale e orientale si disintegrò in molti piccoli stati, ostili tra loro, ciascuno adottando la propria moneta debole ed erigendo barriere al commercio con i suoi vicini. Successivamente, non furono in grado di resistere all’assalto del totalitarismo, del nazionalsocialismo di Hitler e del comunismo di Stalin. Weber che morì poco dopo si rivelò avere ragione: l’esperimento comunista costò la vita a circa cento milioni di persone nel ventesimo secolo. Divenne un laboratorio pieno di cadaveri.

The text was translated by an automatic system