fbpx

Come siamo arrivati al punto in cui le sanzioni devono essere così dure?

Commercio ed Economia - Giugno 3, 2022

All’ultimo vertice dell’UE , le sanzioni contro la Russia hanno dominato il dibattito. L’ultimo punto controverso è il petrolio russo, che rappresenta poco meno di un terzo di tutte le importazioni di petrolio dell’UE , o la metà delle importazioni complessive di prodotti petroliferi. Nei paragrafi seguenti, intendo far luce sul motivo per cui siamo a un punto in cui le sanzioni devono essere abbastanza dure da, si spera, indurre un cambiamento in Russia, anche se l’imposizione di tali sanzioni rischia di frantumare ulteriormente la coalizione europea, quindi in sostanza indebolimento del regime sanzionatorio.

Come ho affermato nella mia colonna precedente, le sanzioni possono essere utilizzate come deterrente per influenzare il comportamento o le politiche del paese sanzionato ex ante, cioè prima che si verifichi un atto ostile o venga introdotta una politica indesiderata. Le sanzioni possono essere applicate anche ex post in modo da indurre un comportamento riabilitativo, proprio come nella giustizia penale quando una parte condannata viene condannata a una punizione. Infine, le sanzioni sono uno strumento “negativo” della guerra (economica), in opposizione agli aiuti finanziari e militari al paese invaso, che sarebbero uno strumento “positivo”.

Nel caso della Russia, invece, l’effetto deterrente è esattamente ciò che mancava alla strategia della coalizione occidentale prima dell’invasione dell’Ucraina il 24 febbraio. Non impegnandosi in una serie ben definita di misure ex ante, cioè prima che la Russia commettesse l’aggressione a un paese sovrano, Europa e Stati Uniti avevano creato a Mosca aspettative che qualsiasi reazione sarebbe stata debole. L’amministrazione di Washington, infatti, ha minacciato sanzioni generiche che, dopo la debacle in Afghanistan, non sono apparse particolarmente credibili.

Promettendo sanzioni generiche senza alcun dettaglio credibile, la coalizione occidentale ha rinunciato a ogni ragionevole possibilità di scoraggiare l’aggressione, che, di fatto, è avvenuta. Questa è storia, si potrebbe obiettare. Il problema è che questi passi falsi spiegano molto di ciò che sta accadendo ora e, forse, nel prossimo futuro.

Ora, per indurre un cambiamento nelle politiche russe, ex post, le sanzioni devono essere particolarmente dure. Questo genera due serie di problemi. In primo luogo, poiché il costo delle sanzioni non grava solo sulla Russia, ma anche sui paesi che le impongono, anche le loro economie saranno significativamente colpite. In secondo luogo, poiché il costo di tali sanzioni è asimmetrico, alcune economie all’interno della coalizione sanzionatoria sono colpite molto più di altre – in altre parole, ci sono effetti distributivi rilevanti all’interno della coalizione.

Ad esempio, l’Ungheria dipende in larga misura dalle importazioni di petrolio dalla Russia, che fornisce circa due terzi delle sue importazioni complessive di petrolio. D’altra parte, gli Stati Uniti sono un esportatore di gas liquefatto che i paesi europei acquistano sempre più al posto del gas russo. Poiché le attuali sanzioni realizzano l’effetto previsto solo attraverso il canale ex post, devono essere imposte al livello massimo, il che aggrava il costo (altamente asimmetrico) di tali sanzioni all’interno della coalizione.

Andando avanti, c’è un problema con la sostenibilità dell’attuale regime sanzionatorio, con la Russia che fa leva abilmente su qualsiasi disunione sul fronte occidentale. Come abbiamo visto, si è rivelato particolarmente difficile raggiungere un accordo sulle sanzioni petrolifere – e l’accordo raggiunto è piuttosto ristretto.

Allo stesso tempo, la crisi alimentare innescata dalla crisi russo-ucraina richiede un’attenta gestione, in modo da consentire le esportazioni dall’Ucraina dilaniata dalla guerra, ma anche dalla Russia invasatrice. Con il divieto delle esportazioni russe di cereali, però, la coalizione dei paesi sanzionatori è, in effetti, a un bivio: o contribuiscono, seppur involontariamente e indirettamente, alla crisi alimentare mantenendo il divieto di esportazione di cereali dalla Russia, oppure rivedono il sanzioni corrispondenti, a rischio di creare ulteriormente un cuneo tra i membri della coalizione, una mossa che metterebbe a dura prova la coalizione stessa.

La probabile conseguenza è che, per colmare le lacune sempre maggiori all’interno della coalizione sanzionatoria, quest’ultima aumenterà il dispiegamento di strumenti bellici positivi, ovvero un maggiore sostegno a Kiev in termini di finanziamenti di emergenza, armi e forse anche truppe. Questo è, in effetti, ciò che stiamo vedendo.

The text was translated by an automatic system