fbpx

Finlandia e Svezia, benvenuti!

Politica - Marzo 18, 2024

Il 4 aprile 2023, la Finlandia è diventata membro della NATO, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico. Undici mesi dopo, il 7 marzo 2024, si è aggiunta la Svezia. È stato un momento storico. Sia la Finlandia che la Svezia hanno mantenuto a lungo il non allineamento in pace e la neutralità in guerra, sebbene entrambe fossero e siano democrazie liberali con un’economia libera e aperta e quindi socialmente, economicamente e culturalmente parte dell’Occidente. L’ultima volta che la Svezia combatté una guerra fu nel 1814, quando inviò un esercito in Norvegia per reprimere una ribellione: I norvegesi non avevano apprezzato il fatto che le potenze europee avessero dato il loro Paese alla Svezia come risarcimento per la Finlandia, persa a favore della Russia nel 1809; volevano invece creare uno Stato indipendente. Il risultato fu un compromesso, un’unione personale tra Svezia e Norvegia. Nel XX secolo, tuttavia, la Finlandia non ha avuto la stessa fortuna della Svezia. Ha dovuto combattere tre guerre nel 1939-1945. In primo luogo, c’è stata la “guerra d’inverno” contro l’Unione Sovietica, che ha attaccato la Finlandia alla fine di novembre del 1939. Poi, c’è stata la “guerra di continuazione” nel 1941-1944, quando ha cercato di recuperare i territori persi nella guerra d’inverno. La terza guerra fu nel 1944-1945 contro la Germania nazista che aveva occupato il nord della Finlandia: l’Unione Sovietica aveva posto come condizione per la pace che i finlandesi cacciassero i tedeschi.

L’Unione di Kalmar

Da un punto di vista nordico, l’adesione di Finlandia e Svezia al Trattato Nord Atlantico è notevole perché è la prima volta, dalla dissoluzione dell’Unione di Kalmar nel XVI secolo, che i Paesi nordici sono formalmente dalla stessa parte a livello internazionale, nonostante tutte le loro somiglianze sociali, economiche e culturali. I Paesi nordici appartennero tutti all’Unione di Kalmar dal 1397 al 1523, sotto il monarca danese, anche se ognuno di essi mantenne le proprie leggi e istituzioni. In seguito Danimarca e Svezia si scontrarono in diverse guerre, la più importante delle quali fu la Grande Guerra del Nord del 1700-1721, quando la Svezia fu sconfitta da un’alleanza di Russia, Danimarca e alcuni Stati tedeschi. Di conseguenza, ha dovuto abbandonare ogni sogno di diventare una potenza europea significativa. Nel XIX secolo nacque un movimento che cercava di riunificare i Paesi nordici, il cosiddetto scandinavismo, ma andò in frantumi quando la Svezia rifiutò l’aiuto militare alla Danimarca nella guerra del 1864 con la Confederazione tedesca per lo Schleswig. Invece, i Paesi nordici hanno preso strade diverse. La Norvegia si staccò dalla Svezia nel 1905 e l’Islanda dalla Danimarca nel 1918, mentre la Finlandia, già parte della Svezia, ma granducato sotto lo zar russo dal 1809, dichiarò la sua indipendenza nel 1917.

Gli eroi pragmatici della Finlandia

I Paesi nordici riuscirono tutti a rimanere fuori dalla Prima guerra mondiale (persino la Finlandia sotto lo zar russo), ma non fu così nella Seconda guerra mondiale. Quando Stalin e Hitler si spartirono l’Europa con il Patto di non aggressione dell’agosto 1939, la Finlandia rientrò nella sfera d’influenza russa e di conseguenza l’Armata Rossa la attaccò a fine novembre. Sotto il maresciallo Carl Gustaf Mannerheim, i finlandesi reagirono eroicamente, anche se dovettero chiedere la pace nella primavera del 1940. Mannerheim era, credo, uno di quei rari uomini che Aristotele chiamava magnanimi: il loro posto è a capotavola, lo sanno e insistono su di esso. Si ritiene che una persona sia di animo grande se pretende molto e merita molto”, scrive Aristotele nell’Etica Nicomachea.
Etica Nicomachea
. Ma la Guerra d’Inverno non fu solo una guerra locale: cambiò il corso della Seconda Guerra Mondiale perché mise in luce gravi debolezze dell’Armata Rossa di Stalin che di conseguenza indussero Hitler a credere di poter schiacciare l’Unione Sovietica in pochi mesi. Questo si è rivelato un errore fatale.

A posteriori, forse la guerra d’inverno del 1939-1940 era evitabile. Le richieste iniziali di Stalin erano ragionevoli dal punto di vista russo. La seconda città più grande dell’Unione Sovietica, Leningrado, distava solo 32 chilometri dal confine finlandese, che Stalin voleva quindi far spostare verso ovest, offrendo in cambio altri (e più grandi) territori. Il ministro degli Esteri finlandese, Eljas Erkko, si piegò all’opinione pubblica e si rifiutò di fare le concessioni richieste, con il risultato che Stalin decise di occupare ed eventualmente annettere la Finlandia invece di spostare semplicemente il confine. Mannerheim fu uno dei pochi finlandesi a ritenere che si dovessero fare delle concessioni, anche se combatté con grande abilità e coraggio quando la guerra si abbatté sul suo Paese. Anche la guerra di continuazione del 1941-1944 fu un errore. Ma nella Seconda guerra mondiale i finlandesi impararono la lezione, guidati da Mannerheim e dall’accorto pragmatico Juho Paasikivi. Dovevano adattarsi al fatto di vivere accanto a un potente Stato totalitario, pronto a infrangere qualsiasi regola o patto se ritenuto opportuno. Durante la Guerra Fredda, la parola “finlandizzazione” è stata talvolta usata per descrivere la politica estera finlandese di non allineamento, con particolare riguardo all’Unione Sovietica, mentre in realtà si basava su una visione realistica della situazione del Paese e soprattutto della sua vulnerabilità. Doveva navigare con attenzione tra Scilla e Cariddi, tra un’eccessiva deferenza e un’imprudente sfida.

Il non allineamento della Svezia

Spesso viene fraintesa la famosa osservazione di Hegel, secondo cui ciò che è reale è razionale e ciò che è razionale è reale. In sostanza, significa che bisogna capire la realtà invece di fare solo discorsi contro di essa. Le cose sono così per un motivo, anche se spesso possono essere cambiate nel tempo. La politica estera della Finlandia dopo la Seconda guerra mondiale è stata razionale, così come lo sono state le diverse politiche degli altri Paesi nordici, a seconda delle circostanze. La Svezia riuscì a rimanere fuori dalla Seconda guerra mondiale, mantenendo la sua neutralità ma forse non sempre in modo rigoroso, propendendo per la Germania nazista nella prima fase della guerra, tra il 1939 e il 1943, e per l’Unione Sovietica nella seconda fase, tra il 1943 e il 1945. Un esempio fu quando la Svezia permise ai nazisti di spostare armi e truppe attraverso il suo territorio, soprattutto dalla Norvegia alla Finlandia, con il principale socialdemocratico svedese Allan Vougt che notoriamente affermò che i treni non avrebbero disturbato nessuno perché avrebbero circolato di notte. Un altro esempio fu quando, dopo la guerra, la Svezia estradò in Unione Sovietica i rifugiati dei Paesi baltici, molti dei quali erano stati costretti a combattere dalla parte tedesca e nessuno di loro si considerava cittadino sovietico. Ma forse il governo svedese aveva poca scelta in entrambi i casi e potrebbe aver deciso di peccare di prudenza. Probabilmente, inoltre, il non allineamento svedese nella Guerra Fredda ha servito meglio gli interessi svedesi. Sebbene sia esagerato dire che gli Stati non hanno amici, ma solo interessi, l’amicizia e l’affinità sociale e culturale giocano solo un piccolo ruolo nelle relazioni internazionali. Ciò è stato dimostrato dopo la guerra, nel 1948-1949, quando è stata esplorata l’idea di un’unione di difesa nordica. L’Islanda, lontana nell’Oceano Atlantico settentrionale, fu esclusa dalle deliberazioni e la Svezia pose come condizione per tale unione che la partecipazione della Finlandia fosse accettabile per l’Unione Sovietica, cosa che non avvenne.

Tre paesi nordici della NATO

Di conseguenza, Danimarca, Norvegia e Islanda decisero di accettare l’offerta degli Stati Uniti di difendere l’Europa dallo Stato totalitario sovietico e nel 1949 entrarono a far parte della NATO. La Danimarca e la Norvegia erano state occupate nell’aprile 1940 dalla Germania nazista, mentre l’Islanda era stata occupata nel maggio 1940 dalla Gran Bretagna. Le reazioni di Danimarca e Norvegia all’attacco tedesco furono molto diverse. La Danimarca si arrese quasi subito: I suoi confini erano indifendibili da un attacco tedesco. Era l’unica politica razionale da perseguire. (L’austero e distaccato Erik Scavenius, che in qualità di ministro degli Esteri collaborò con i tedeschi, fu talvolta accusato di essere troppo amichevole nei loro confronti, mentre il leader socialdemocratico Thorvald Stauning replicò: “Scavenius? Non è amichevole con nessuno!”. Dopo la guerra, Scavenius osservò con tono ironico: “Oh, la Danimarca era in guerra con la Germania? Siamo stati fortunati che i tedeschi non l’abbiano scoperto”). La Norvegia scelse comunque di resistere all’attacco. Anche questo era razionale nelle circostanze, sebbene l’assistenza britannica e francese fosse troppo poco e troppo tardi. Tuttavia, occupare l’intera Norvegia si rivelò molto più difficile di quanto Hitler avesse previsto. Gli islandesi tirarono un sospiro di sollievo per il fatto che fosse la Gran Bretagna e non la Germania nazista a occupare la loro isola, situata in posizione strategica nel mezzo dell’Oceano Atlantico settentrionale, e nel luglio 1941 accettarono l’offerta degli Stati Uniti di subentrare alla Gran Bretagna nella loro difesa. L’accordo di difesa tra Stati Uniti e Islanda fece infuriare Hitler, che lo riconobbe correttamente come un passo importante per l’ingresso di Roosevelt nella Seconda guerra mondiale. Ciò significava anche che l’Islanda abbandonava formalmente la sua neutralità.

Le esperienze di Danimarca, Norvegia e Islanda nella Seconda Guerra Mondiale hanno convinto i loro leader che era inutile dichiarare la neutralità e sperare per il meglio. Dovevano anche prepararsi al peggio. Non basta fare discorsi contro la realtà, e la triste realtà alla fine della guerra era l’Armata Rossa sovietica che occupava quasi tutta l’Europa centrale e orientale. Come disse memorabilmente Winston Churchill, una cortina di ferro era scesa attraverso il continente europeo, da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico. Pertanto, nel 1949 tutti e tre i Paesi nordici, dopo molte esitazioni e deliberazioni, decisero di aderire alla NATO, i cui tre obiettivi principali erano inizialmente, secondo le parole di Lord Ismay, di tenere i russi fuori, i tedeschi giù e gli americani dentro. La strategia consisteva nell’essere abbastanza forti da impedire ai russi di attaccare. Se vis pacem, para bellum”, se vuoi la pace, preparati alla guerra, osservavano gli antichi romani. Se la tromba dà un suono incerto, chi si preparerà alla battaglia?” (I Corinzi, 14, 8). Dopo l’ingresso della Germania nella NATO nel 1955, gli obiettivi principali dell’Organizzazione sono stati ridotti da tre a due: tenere fuori i russi e tenere dentro gli americani. Negli anni Novanta, con la fine della Guerra Fredda e il crollo dell’Unione Sovietica, per un po’ è sembrato che la NATO avesse esaurito il suo scopo (proprio come molte altre organizzazioni internazionali create alla fine della guerra, come l’OCSE, il FMI e la Banca Mondiale). I Paesi appena liberati dell’Europa centrale e orientale la vedevano diversamente. Per loro era prioritario entrare nella NATO: nel 1999 Repubblica Ceca, Ungheria e Polonia; nel 2004 Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia; nel 2009 Albania; nel 2017 Montenegro; nel 2020 Macedonia del Nord.

Putin vuole ripristinare l’impero russo

Ciò che i popoli dell’Europa centrale e orientale hanno capito meglio della maggior parte degli altri europei è che Putin e la sua cricca si sono rifiutati di accettare i cambiamenti territoriali provocati dal crollo, prima dell’Impero Romanov nel 1918 e poi dell’Impero sovietico nel 1991. Con il crollo dell’Impero Romanov, i russi persero il loro pezzo di Polonia e il controllo sugli Stati baltici e sulla Finlandia. Hanno riconquistato i Paesi baltici nella Seconda guerra mondiale, hanno trasformato la Polonia in un satellite e la Finlandia in un associato riluttante. Con il crollo dell’Impero sovietico, i russi hanno perso nuovamente gli Stati baltici, nonché la Bielorussia e l’Ucraina. Anche in Polonia, in Finlandia e in altri Paesi dell’Europa centrale e orientale il loro peso è ormai ridotto. La Bielorussia è effettivamente diventata un vassallo, ma è stata la decisione degli ucraini nel 2014, con la rivoluzione di Maidan, di rifiutare uno status simile a provocare l’invasione di Putin e l’annessione della Crimea e delle province dell’Ucraina orientale. Incoraggiato dalla mancanza di una risposta significativa da parte dell’Occidente a questa invasione e anche alla poco nota invasione della Georgia nel 2008, Putin decise nel 2022 di invadere nuovamente l’Ucraina, cercando di assicurarsi che non entrasse nella NATO e nell’Unione Europea e diventasse invece un vassallo come la Bielorussia. Inoltre, un’Ucraina libera e prospera è una minaccia esistenziale per il regime brutale e corrotto di Putin, che non solo mette a tacere le voci critiche, ma soffoca anche lo spirito imprenditoriale.

Fu l’invasione dell’Ucraina nel 2022 a mettere in allarme Finlandia e Svezia. Ora il loro vicino, la Russia di Putin, era abbastanza debole da permettere ai due Paesi di entrare nella NATO, ma sufficientemente forte da costituire una vera minaccia. Sebbene il PIL (Prodotto Interno Lordo) della Russia sia stimato solo leggermente superiore a quello della Spagna, la Russia dispone di un grande esercito e di un vasto arsenale nucleare. Dopo tutto, è il Paese più popoloso d’Europa, con oltre 140 milioni di abitanti. Questo, ahimè, comporta un sacco di carne da macello. Se Putin riuscirà a sottomettere l’Ucraina, probabilmente rivolgerà la sua attenzione ad altre parti dell’ex Impero russo, in primo luogo ai tre Paesi baltici e alla Finlandia. Se riuscisse a sottomettere questi quattro Paesi, in un modo o nell’altro, diventerebbe una minaccia reale e imminente per la Svezia (e naturalmente per la Polonia). Sullo sfondo incombe l’alleato di Putin, Xi Jinping, leader del Partito Comunista Cinese, in attesa di un’opportunità per impadronirsi di Taiwan e prendere il controllo del Mar Cinese Meridionale. La Cina sta spendendo per le sue forze armate una cifra simile a quella che tutti i Paesi europei mettono insieme per le loro.

Una nuova Unione di Kalmar?

I Paesi nordici hanno una forte identità sociale, economica e culturale condivisa e da tempo intrattengono relazioni amichevoli tra loro, soprattutto in seno al Consiglio nordico (che potrebbe fungere da modello per una futura Unione europea più sobria). Ma solo ora sono tutti uniti in un’alleanza con le altre democrazie europee e con i loro partner nordamericani. Svezia e Finlandia, con il loro solido spirito civile e le loro forze armate ben equipaggiate, contribuiranno molto alla difesa comune dell’Occidente. Ora è quasi come se l’Unione di Kalmar fosse stata ripristinata, questa volta per scelta e non per conquista. Di conseguenza, i danesi, i norvegesi e gli islandesi, tutti membri fondatori della NATO, possono dire agli svedesi e ai finlandesi: Benvenuti! Benvenuti a casa! Qui è il tuo posto. Dobbiamo davvero essere impiccati tutti insieme o, sicuramente, saremo impiccati tutti separatamente”.