fbpx

Silvio non è più matto del resto di noi

Politica - Ottobre 2, 2021

Gli elettori dovrebbero decidere chi può candidarsi, non giudici o psichiatri…

Nel luglio 1940, un mese dopo l’occupazione dell’Estonia da parte dell’Armata Rossa sovietica, il presidente del paese, Konstantin Päts, fu arrestato e prima deportato a Ufa in Bashkir, ma poi imprigionato a Butyrka per un po’ fino a quando fu rinchiuso in un ospedale psichiatrico dopo l’altro nell’Unione Sovietica, dove il suo “trattamento” forzato era giustificato dalla sua “pretesa persistente di essere il presidente dell’Estonia”. Päts morì a quasi 82 anni nel 1956, ancora confinato. Mi è venuta in mente questa tragica storia quando ieri ho letto sulla vivace rivista online Unherd che i giudici di Milano a settembre di quest’anno avevano ordinato all’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi di sottoporsi a una valutazione psichiatrica da parte di medici di loro scelta. Stanno ascoltando una causa contro Berlusconi in cui dice di aver fatto regali ad alcune ragazze, per generosità, mentre è accusato di averle pagate per fare sesso. L’ordinanza dei giudici a cui Berlusconi si è rifiutato di ottemperare è stata ampiamente criticata in Italia, anche dai commentatori di sinistra. Uno di loro, Piero Sansonetti, dice che l’Italia non è una democrazia, ma una ‘dittatura giudiziaria’. Scrive che lo scopo della decisione è impedire a Berlusconi di essere eletto presidente della Repubblica italiana il prossimo gennaio e di stabilirsi al Quirinale, il palazzo presidenziale di Roma: ‘I giudici si sono detti: con una visita psichiatrica blocchiamo tutto. O non lo accetta, e poi vinciamo il processo, oppure lo accetta, lo facciamo dichiarare pazzo e il suo sogno del Quirinale è morto». Sono d’accordo con Sansonetti che questo è oltraggioso. In una democrazia, in circostanze normali, gli elettori, e non i medici oi giudici, dovrebbero decidere chi è idoneo alla carica. Tanto meno tali esperti dovrebbero cercare di squalificare i politici con il pretesto della follia.

Lo strano caso di Jonas Jonsson di Hrifla

Può sorprendere che in Islanda abbiamo avuto un caso vagamente simile nel febbraio 1930. Tre anni prima, con il sostegno dei socialdemocratici, era stato formato un governo di minoranza dei progressisti a base rurale, in sostituzione di un governo conservatore. Uno dei tre ministri, Jonas Jonsson di Hrifla, ministro della giustizia, della salute e dell’istruzione, era un personaggio energico che voleva assumere quello che considerava l’establishment, la vecchia rete di ragazzi che fino a quel momento aveva governato il paese. Ha ordinato diverse indagini su funzionari di destra e poi ha incriminato alcuni di loro; ha nominato quasi esclusivamente persone di sinistra a posti di lavoro nell’amministrazione; e condusse una feroce campagna in discorsi e articoli di giornale contro i conservatori (che erano, come è loro abitudine, ahimè, troppo spaventati per combattere e troppo grassi per fuggire). Jonsson fu presto coinvolto in una disputa con l’Associazione medica islandese che voleva controllare gli appuntamenti nel settore sanitario. Quando lui come ministro della Salute ha ripetutamente rifiutato i loro consigli, mantenendo i suoi modi aggressivi e quasi febbrili, alcuni medici hanno iniziato a sospettare che fosse pazzo. Il 19 febbraio 1930, uno psichiatra di un ospedale psichiatrico di Reykjavik, Helgi Tomasson, gli fece visita e disse a lui e alla moglie che sembrava esserci qualcosa di anormale nel suo comportamento e che forse avrebbe dovuto cercare cure mediche. In precedenza, Tomasson aveva incontrato alcuni altri medici preoccupati per discutere la questione.

Jonsson pensò, non irragionevolmente, che questo fosse l’inizio di un tentativo di confinarlo in un manicomio o, come disse lui stesso, di seppellirlo vivo. La sua risposta è arrivata il 26 febbraio in un articolo di giornale lungo ma sobrio intitolato “The Big Bomb”, in cui ha affermato che questo era solo un altro attacco politico contro di lui. L’articolo ha fatto scalpore e Jonsson ha guadagnato molta simpatia poiché molti pensavano che i medici si fossero spinti troppo oltre. Jonsson poteva essere bellicoso ed eccitabile, ma non era pazzo. Ad aprile Jonsson ha licenziato Tomasson e ha anche cercato di impedirgli di trovare lavoro negli altri paesi nordici. Tuttavia, nel 1932 Jonsson dovette dimettersi e un ministro del governo conservatore riconfermò Tomasson alla sua vecchia posizione presso l’ospedale psichiatrico di Reykjavik. Jonsson non ha servito più come ministro del governo, sebbene sia rimasto abbastanza influente nella politica islandese per un po’ di tempo, diventando un forte anticomunista. Penso che forse Tomasson e gli altri medici abbiano agito in buona fede, ma hanno mostrato una straordinaria arroganza professionale e persino un abuso di posizione. Gli elettori, non gli psichiatri, dovrebbero decidere chi può candidarsi.

Il caso ancora più strano di Earl K. Long

Jonas Jonsson di Hrifla non è mai arrivato alla fattoria dei divertenti. Ma lo stesso fece il governatore Earl K. Long della Louisiana. Era il fratello minore di Huey P. Long, un democratico populista che fu una figura potente nella politica della Louisiana fino al suo assassinio nel 1935. Huey, che alcuni hanno visto come il prototipo di un dittatore americano, ha ispirato due famosi romanzi, It Can’t Happen Here di Sinclair Lewis e All the King’s Men di Robert Penn Warren. Earl non era meno colorato di suo fratello maggiore. Un politico inveterato, abile a corteggiare gli elettori e distribuire favori, una volta disse ai suoi rivali: “Mentre il resto di loro dorme, io faccio politica”. Earl K. Long è stato eletto due volte governatore della Louisiana per un mandato di quattro anni, nel 1948 e nel 1956. Durante il suo secondo mandato di governatore ha litigato con sua moglie Blanche, poiché aveva una relazione con una spogliarellista, Blaze Starr (che aveva quasi quarant’anni più giovane di lui). Beveva anche eccessivamente e urlava contro i suoi avversari nelle riunioni. Sua moglie fece l’insolito passo, insieme al direttore degli ospedali della Louisiana Jesse Bankston, di avere Long confinato in un ospedale psichiatrico, ma voleva farlo al di fuori del suo stato dove non poteva usare i suoi poteri di governo.

Il 30 maggio 1959, il governatore fu legato a un carrello e trasportato in aereo in un ospedale psichiatrico a Galveston, in Texas. Ai medici era stato detto che Long aveva accettato di essere ricoverato, ma presto scoprirono il contrario. Long è riuscito a raggiungere un compromesso con sua moglie per cui sarebbe tornato volontariamente in Louisiana ed sarebbe entrato in un ospedale psichiatrico a New Orleans. Dopo aver trascorso lì solo un giorno, se ne andò, dicendo alla moglie che aveva solo promesso di andarci senza specificare per quanto tempo. Sua moglie, tuttavia, convinse un giudice a firmare i documenti che confinavano Long in un ospedale psichiatrico a Mandeville, in Louisiana, dove fu trascinato, urlando e imprecando. Ma questa era un’istituzione statale e Long era ancora il governatore. Dalla sua stanza d’ospedale ha potuto convocare una riunione del Consiglio dell’ospedale statale e far licenziare Bankston. Il nuovo direttore degli ospedali della Louisiana ha prontamente licenziato il direttore dell’ospedale di Mandeville e un nuovo direttore ha rilasciato Long. Questa volta un giudice si rifiutò di firmare i documenti di reclusione e il 26 giugno 1959 Long fece uscire un uomo libero da un’aula di tribunale. La vicenda non aveva influito sulla sua popolarità e nel 1960 corse incontrastato per un seggio alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, ma morì di infarto prima delle elezioni. Ancora una volta, mi sembra, come ha fatto agli elettori in Louisiana, che il confino di Long sia stato un abuso di posizione.

Risultati straordinari

Fortunatamente, non viviamo sotto il totalitarismo, quindi Silvio Berlusconi non sarà trattato come Konstantin Päts. I giudici del Milan possono avere la voglia, ma non hanno la capacità di legare Berlusconi al carrello. Ovviamente non è arrabbiato, anche se ha certamente la capacità di far arrabbiare alcune persone con lui. È un uomo di straordinari risultati, sia nel fare soldi per se stesso che nel salvare l’Italia dal comunismo nel momento cruciale del 1993-1994 in cui il vecchio sistema politico del Paese è crollato. A lui come leader politico italiano farei solo due gravi critiche: avrebbe dovuto fare di più sia per frenare il potere monopolistico dei sindacati sia per rendere sostenibili i fondi pensione. Nonostante questo meriterebbe ampiamente di diventare Presidente dell’Italia. Ho avuto l’opportunità di avere una conversazione seria con Berlusconi una volta, a un piccolo pranzo tenuto in suo onore dal primo ministro islandese David Oddsson a Thingvellir nella primavera del 2002. Si è presentato come un uomo gioioso, piacevole, affascinante, ovviamente abituato a essere al centro dell’attenzione, e nemmeno contrario. Abbiamo parlato brevemente del suo connazionale Machiavelli, e Berlusconi ha gentilmente firmato la mia copia della sua edizione in italiano de Il principe di Machiavelli. Abbiamo anche discusso di politica italiana e gli ho chiesto perché l’illustre giornalista Indro Montanelli fosse così ostile nei suoi confronti, poiché per lo più condivideva le nostre idee e politiche condivise. L’avevo seguito durante i miei due periodi come Visiting Professor in Italia. “Oh, semplicemente non gli piace che nessun altro occupi un ruolo centrale sul palco, come sono venuto a fare io”, ha detto Berlusconi e ha riso. Temo che questo valga anche per alcuni altri, compresi i non grandi inquisitori di Milano. A differenza di molti altri politici, Berlusconi non è sotto invidia.

The text was translated by an automatic system