fbpx

Una conferenza sul passato dell’Europa

Cultura - Ottobre 18, 2022

Nel corso del 2022, le forze centraliste dell’Unione europea, autoproclamatesi federaliste, hanno organizzato la loro presunta Conferenza sul futuro dell’Europa, elogiata dal capo della Commissione Ursula von der Leyen in occasione del suo discorso sullo stato dell’Unione dello scorso settembre.

I Conservatori e Riformisti europei (ECR) hanno definito la conferenza una “parata mediatica”, priva di equità e trasparenza.

Un giovane storico di Cambridge e consulente di Bruxelles, Jose Maria Arroyo Nieto, ha recentemente pubblicato un interessante articolo in cui suggerisce che sarebbe stato più intelligente organizzare una conferenza sul passato dell’Europa.

A mia conoscenza, questo è il primo studioso che ha avanzato una proposta così allettante; pertanto, mi sembra utile approfondire le sue argomentazioni e offrire qualche commento quando necessario.

Il suo discorso parte da un dato di fatto piuttosto chiaro. La fondazione dell’Unione dopo la Seconda Guerra Mondiale si basa su un mito.

Evidentemente, l’Europa e le sue nazioni sono molto più vecchie di appena cinquant’anni. Non molto tempo fa, un politico cristiano-democratico spagnolo, Esperanza Aguirre, pretendeva che la nazione di Isabella e Cervantes fosse stata raggiunta nel 1812, quando fu approvata la prima costituzione liberale. Pochissimi erano d’accordo con questa affermazione, poiché la signora Aguirre sembra ignorare che il re Reccared si convertì alla cristianità nel VI secolo, durante il terzo Concilio di Toledo.

Lo stesso vale per molte altre nazioni europee. Pertanto, l’Unione europea è effettivamente fondata su un mito, poiché non corrisponde alla realtà che l’Europa abbia iniziato il suo percorso storico nel XX secolo.

Né come unione, perché il Medioevo ha visto una società governata sul continente sia dall’Imperatore, a livello civile, sia dal Papa, a livello spirituale. Questa situazione è durata molti secoli, molto prima che venisse lanciato il mito fondante dell’Unione Europea.

Mutatis mutandis, si potrebbe fare un’analogia con un altro mito, quello della fondazione dei diritti umani, sempre dopo la Seconda Guerra Mondiale. Sia i cristiani che i laici, che difendono questo moderno concetto di diritti, si sono trovati d’accordo sulla stesura di una carta che li delineasse, anche se in disaccordo sulla rispettiva visione della legge e dell’ordine.

Arroyo cita un autore, Benedict Anderson, per sostenere il problema dell’Unione come mito all’origine. Secondo il professor Anderson, l’Unione è un mito perché le nazioni sono un mito, in quanto immaginarie.

Qui non posso che essere d’accordo con l’accademico irlandese. A meno che non si difenda una visione materialista delle cose, dove esiste solo la materia e tutto il resto è immaginario, sembra evidente che le nazioni non sono immaginarie. Altrimenti, si dovrebbe sostenere che anche la famiglia è immaginaria, che anche Dio è immaginario, o che un’università o un’impresa commerciale sono immaginarie al di là dei loro singoli professori e studenti, o dirigenti e dipendenti.

Questa è la vecchia discussione medievale causata dal nominalismo. Secondo Ockham e altri francescani che hanno influenzato il pensiero moderno, la realtà è limitata alle singole particelle, in contrasto con i dominicani aristotelici e tomisti (e più tardi con i gesuiti), che accettavano il concetto di universali o realtà che raggruppano diversi individui, indipendentemente dal fatto che esistano materialmente o meno.

Tuttavia, anche se le nazioni vecchie e nuove sono realmente esistite ed esistono oggi, è vero che la loro concezione sul continente ha subito una trasformazione nel corso del XVI secolo, dove la loro identità di comunità sottomesse sia all’Impero che al Papato è stata progressivamente sostituita da entità autonome contrapposte in un complicato equilibrio di potere.

Un re spagnolo come Alfonso X di Castiglia potrebbe aspirare a governare l’Impero nel mondo medievale classico e tale situazione potrebbe essere accettata dalle altre nazioni antiche. Allo stesso modo, un monaco italiano come Tommaso d’Aquino poteva insegnare a Parigi in tutta tranquillità. La nozione di bene comune presiedeva al territorio europeo.

Tuttavia, dopo la Pace di Westfalia del 1648, in cui si affermò in Europa il principio delle nazioni moderne, i sovrani bloccarono i loro confini e si affidarono ai loro vicini solo nella misura in cui un accordo internazionale poteva servire ai loro rispettivi interessi specifici.

Si tratta di un concetto di nazione diverso, addirittura di nuova concezione, nato nell’immaginazione di pensatori moderni come Ockham, Lutero, Bodin o Spinoza, e seguito poi dagli idealisti tedeschi; ma un concetto che da allora ha plasmato la realtà politica.

Comunque sia, sembra logico, come sostiene Arroyo, che una conferenza sul futuro dell’Europa richieda prima una conferenza sul suo passato, in modo da poter concordare (o meno) su quale sia il percorso comune da seguire. E tale accordo dovrebbe basarsi sul rispetto reciproco, non sull’inganno e sull’imposizione di una parte sull’altra.

In assenza di tale accordo sul passato, il risultato potrebbe essere simile a quello dei diritti umani. Molti hanno acconsentito all’uso del termine, ma dopo il 1968 alcuni ritengono che la carta debba essere mantenuta congelata; altri, più audaci, proclamano che il concetto di dignità deve essere esteso fino a dove la volontà umana può decidere autonomamente.

Fonte dell’immagine: EurActiv

The text was translated by an automatic system