fbpx

Il pasticcio finanziario sul bilancio dell’UE

Commercio ed Economia - Ottobre 27, 2023

All’indomani della crisi di Covid-19, l’Unione Europea ha deciso di intraprendere il famoso NextGenerationEU (NGEU), un programma di recupero post-pandemia che deve essere completamente rimborsato entro il 2058.

C’è un certo sarcasmo nel nome stesso del programma, visto che a pagarlo sarà la prossima generazione di cittadini degli Stati membri. In particolare, i rimborsi principali del capitale inizieranno a partire dal 2028, quando una nuova coorte di studenti attuali inizierà a lavorare.

Un documento pubblicato di recente dal Dipartimento per le politiche di bilancio del Parlamento europeo, che tratta del disegno di legge sui costi di indebitamento a lungo termine relativi al NGEU, segnala le sue debolezze finanziarie.

In primo luogo, la proiezione dei rendimenti di riferimento a 10 anni per l’UE e per alcuni emittenti selezionati mostra una totale mancanza di pianificazione da parte dell’Unione Europea per quanto riguarda i costi di prestito, anche a breve termine: da giugno 2021 a giugno 2023, i costi di prestito sono aumentati in modo molto significativo, cioè più del 3%.

D’altra parte, il briefing dimostra che l’Unione Europea ha mostrato una chiara inaffidabilità sui mercati finanziari come emittente su larga scala, dal momento che la Commissione Europea ha annunciato l’intenzione di emettere obbligazioni ben al di sopra di quanto i Paesi dell’UE hanno poi richiesto per l’esborso. Meno della metà degli Stati membri, ovvero tredici dei ventisette totali, ha richiesto prestiti attraverso lo strumento di prestito congiunto dell’UE.

In termini assoluti, l’Unione Europea intende prendere in prestito circa 421 miliardi di euro entro la fine del 2026 per finanziare il sostegno a fondo perduto agli Stati membri dell’UE. Pertanto, sia gli interessi che il capitale di questo debito dovranno essere coperti dal bilancio dell’UE, da ora fino al 2058, quando il debito dovrà essere completamente rimborsato.

Il briefing suggerisce che i tassi di interesse rimarranno relativamente stabili fino alla fine del 2030 e potrebbero poi diminuire lentamente e stabilizzarsi al di sotto del 2% nel lungo periodo. Tuttavia, c’è una probabilità del 50% che il tasso di interesse raggiunga il 3,4% nel 2058, nel qual caso i costi di finanziamento del GNE sarebbero quasi raddoppiati rispetto alle previsioni relative alle attuali discussioni sull’aumento del bilancio dell’UE.

Peggio ancora, per garantire una probabilità del 90% sull’ammontare dei costi di prestito dell’UE con una visione a lungo termine fino al 2058, il briefing suggerisce un tasso di interesse potenzialmente massimo del 6,2%, che significherebbe più del triplo delle attuali discussioni sul bilancio dell’UE.

Ciò che sembra chiaro è che ci sarà un forte aumento dei costi annuali degli interessi almeno per i prossimi dieci anni. In uno scenario moderato, i costi di interesse annuali e totali previsti a carico dell’UE nel 2058 ammonterebbero a 221,8 euro, più della metà del capitale preso in prestito dall’UE per finanziare il suo sostegno a fondo perduto agli Stati membri.

La situazione sarebbe ancora peggiore nello scenario peggiore, in cui i costi totali degli interessi potrebbero raggiungere 410,2 miliardi di euro, quasi il 100% del capitale, o il doppio dei fondi presi in prestito dall’UE per finanziare le sovvenzioni degli Stati membri.

In totale, il briefing suggerisce che molto probabilmente il bilancio dell’UE dovrà spendere tra i 582 e i 715 miliardi di euro nell’intero periodo 2023-2058 per pagare gli interessi e rimborsare il debito per il sostegno a fondo perduto dei servizi di interesse economico generale agli Stati membri. Da questo fatto derivano necessariamente due alternative: o tagliare i fondi per altre priorità dell’UE o espandere il bilancio dell’Unione.

La seconda alternativa implica ulteriori nubi oscure: come verrebbe finanziata l’espansione? La Commissione Von der Leyen ha proposto, oltre al polemico sistema di scambio di emissioni di carbonio e al meccanismo di aggiustamento delle frontiere del carbonio, una tassa temporanea [?] sui profitti delle imprese.

Ma resta da capire perché le aziende e i loro azionisti debbano pagare per la sconsideratezza dell’Unione. Inoltre, il briefing avverte che il sistema di scambio di quote di emissione deve già finanziare altri fondi dell’UE, per cui l’importo che potrebbe essere utilizzato per il servizio del debito dei NGEU si ridurrebbe sostanzialmente.

In presenza di tali evidenti debolezze, non c’è da stupirsi che alcuni governi nazionali considerino l’intero contesto con forte scetticismo.

Fonte dell’immagine: Lo Spectator