fbpx

ANALOGIE TRA IL SISTEMA GIUDIZIARIO SPAGNOLO E QUELLO POLACCO

Legale - Ottobre 18, 2022
  1. Introduzione

Nell’ambito della battaglia politica tra le attuali istituzioni dell’Unione europea (UE) e la Repubblica di Polonia, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo ha recentemente commissionato uno studio (di seguito, lo studio) sul presunto principio del primato del diritto dell’UE e sulle sentenze della Corte costituzionale polacca che respingono tale principio.[1].

Nello studio, diversi aspetti della riforma giudiziaria polacca avviata nel 2016 sono dipinti come problematici, avendo causato uno scontro tra la Corte costituzionale polacca e la Corte di giustizia dell’Unione europea che fa da sfondo alla costante aggressione politica (e finanziaria) delle istituzioni dell’UE nei confronti della Polonia.

Questo articolo confronterà tali aspetti con il sistema giudiziario della Spagna, un altro Stato membro dell’UE, che non subisce un assedio permanente da parte delle autorità di Bruxelles. Poiché l’attenzione si concentra sugli strumenti giuridici piuttosto che sull’arena politica, le ragioni di questa peculiare disparità di trattamento non vengono discusse in questa sede.

Anche le analogie tra la riforma polacca e altri Paesi occidentali, come la Germania (per quanto riguarda gli ampi diritti del Ministro della Giustizia di organizzare i tribunali) o gli Stati Uniti d’America (per quanto riguarda la fusione della posizione del Ministro della Giustizia con quella del Procuratore Generale) non sono discusse in dettaglio.

 

  1. Procedimenti disciplinari dei pubblici ministeri

Professori. PETERSEN e WASILCZYK ricordano innanzitutto che i pubblici ministeri polacchi possono essere sottoposti a procedimenti disciplinari avviati dalla Procura generale e che tali procedimenti possono portare alla sospensione di un pubblico ministero[2].

In Spagna, i pubblici ministeri sono regolati da un proprio Statuto, approvato nel 1981 e ulteriormente riformato nel 2007. Ai sensi dell’articolo 61 di tale Statuto, i pubblici ministeri spagnoli sono anche soggetti a responsabilità disciplinare. Ai sensi dell’articolo 66, possono anche essere sospesi, come nel caso dei loro colleghi polacchi[3], e persino rimossi dall’incarico.

Infine, l’articolo 67 dello Statuto spagnolo stabilisce che è il Procuratore generale a imporre la sanzione della sospensione (come in Polonia), mentre la rimozione è proposta dalla stessa autorità, per essere confermata dal Ministro della Giustizia.

 

  1. Età di pensionamento dei giudici

Come ulteriore elemento delineato nello studio che merita critiche da parte delle istituzioni europee, l’età pensionabile dei giudici in Polonia è stata abbassata a 65 anni nel 2017[4].

Anche in Spagna il limite era di 65 anni fino alla fine del 1992, quando è stato portato a 70 anni. Tuttavia, l’articolo 386.2 della legge organica che regola il sistema giudiziario consente di andare in pensione a partire dai 65 anni, ancora una volta in modo simile alla Polonia.

Nel caso della Polonia, i giudici interessati a rimanere in servizio tra i 66 e i 70 anni devono richiedere al Consiglio nazionale della magistratura (KRS) l’autorizzazione a proseguire il servizio. Questo è esattamente il caso della Spagna per i giudici che desiderano andare in pensione da 66 a 69 anni, che devono richiedere l’autorizzazione al Consiglio generale del potere giudiziario (CGPJ).

 

  1. Creazione di nuove sezioni presso la Corte Suprema

Sempre nel 2017, in Polonia è stata creata una Camera disciplinare incaricata di gestire i procedimenti disciplinari sui giudici della Corte suprema e i ricorsi sui procedimenti disciplinari per tutti gli altri giudici dei tribunali ordinari.

Una camera di questo tipo esiste anche nella Corte Suprema spagnola. Si chiama “Camera del Governo” e include, tra le sue funzioni, quella di amministrare le misure disciplinari sui magistrati.

La competenza per i ricorsi in materia di procedimenti disciplinari per gli altri giudici spetta alla Camera penale della Corte suprema. Tuttavia, non c’è motivo di credere che la Camera penale garantisca un livello di rispetto del giusto processo di legge superiore a quello della Camera disciplinare.

C’è in effetti una piccola differenza tra i due sistemi giudiziari: mentre in Spagna il presidente della Camera disciplinare è il presidente della Corte Suprema, in Polonia questa funzione è ricoperta da un giudice separato. Tuttavia, a mio avviso, questo non comporta di per sé il rischio di un processo minore, poiché si presume che entrambi gli agenti esercitino e beneficino dello stesso grado di indipendenza. È piuttosto una questione di organizzazione e di scelta nazionale.

Inoltre, PETERSEN e WASILCZYK lamentano la creazione di una sezione straordinaria di revisione e affari pubblici presso la Corte suprema polacca, autorizzata a ribaltare la giurisprudenza stabilita dalla Corte suprema.

Gli articoli 5bis e 293 della Legge organica spagnola che disciplina il sistema giudiziario contemplano anche l’esistenza di una revisione straordinaria, nel caso in cui la Corte europea dei diritti dell’uomo abbia dichiarato una violazione dei diritti fondamentali. D’altra parte, i cittadini spagnoli hanno la possibilità di ricorrere alla Corte costituzionale spagnola per violazione dei diritti fondamentali contro una sentenza della Corte suprema.

Ancora una volta, la differenza tra i due sistemi non consente di concludere che ai cittadini polacchi sia concesso un livello di garanzia legale insufficiente; se mai, essi avrebbero diritto a un accesso più ampio a un’ulteriore istanza di controllo giurisdizionale, poiché entrambe le alternative menzionate all’interno del sistema spagnolo sono altamente restrittive nella pratica.

Inoltre, la Corte costituzionale spagnola è stata criticata fin dalla sua creazione per il suo deludente grado di politicizzazione, anche se questo non è mai stato oggetto di monitoraggio da parte della Commissione europea. A soli cinque anni dalla sua fondazione, la Corte ha mostrato di gradire lo stesso partito che ha nominato la maggior parte dei suoi membri quando si è pronunciata a favore dell’aborto volontario.[5]L’articolo 15 della Costituzione del 1978 potrebbe dichiarare che “tutti hanno diritto alla vita”, ma il termine “tutti” non include il bambino nel grembo di sua madre.

Appena un anno dopo, si pronunciò nuovamente a favore del governo socialista, santificando una riforma del sistema giudiziario estremamente polemica[6] che concedeva sia all’esecutivo che alla maggioranza politica nella legislatura un diritto, non esistente nella Costituzione, di inquadrare una dominanza di sinistra nel CGPJ e, in ultima analisi, di influenzare la nomina dei magistrati. Questo aspetto viene approfondito nella prossima sezione.

 

  1. Nomina dei giudici

Lo studio indica come ulteriore fonte di preoccupazione i nuovi giudici eletti alla Corte Suprema su proposta del KRS.

Anche in Spagna è il CGPJ, l’organo corrispondente al KRS polacco, a nominare i magistrati. Entrambe le nazioni, quindi, hanno scelto di seguire la regola secondo cui i magistrati sono eletti dai loro pari, in modo da preservare l’indipendenza del potere giudiziario – a differenza di paesi come la Germania, dove è il potere esecutivo (il Ministro della Giustizia a livello federale o il Länder Ministri della Giustizia) che nomina tutti i membri più rilevanti della magistratura[7].

La Costituzione spagnola del 1978 prevede infatti che la maggior parte dei membri del CGPJ (12 su 21) siano cooptati, mentre solo 8 sono eletti dal potere legislativo, 4 dei quali da ciascuna delle due Camere del Parlamento. Anche il Presidente della Corte Suprema, 21° membro del CGPJ e presidente di quest’ultimo, è nominato dal CGPJ, rafforzando così la maggioranza di funzionari giudiziari autoeletti rispetto a quelli con una natura maggiormente politicizzata.

Pertanto, l’equilibrio di potere all’interno del CGPJ dovrebbe essere quasi di 2/3 (13 su 21) per i giudici eletti dalla magistratura, contro quasi 1/3 (8 su 21) eletti dal potere legislativo, dove la maggioranza tende tipicamente a coincidere con quella dell’esecutivo.

Il sistema di nomina dei membri del KRS prevede una maggioranza vicina a quella della Costituzione spagnola per il CGPJ. Su 25 membri, 15 sono eletti dalla magistratura (anch’essa vicina ai 2/3), mentre la minoranza costituita dagli altri 10 è scelta dal Parlamento (6) e dall’esecutivo (4), riflettendo un equilibrio simile a Varsavia e a Madrid.

È ancora più interessante notare che la maggior parte delle riforme successive del sistema giudiziario spagnolo sono state piuttosto infedeli alla previsione della Costituzione del 1978 per la nomina dei membri della CGPJ – e questo include l’intervento piuttosto filogovernativo della Corte Costituzionale che è stato sottolineato nella sezione precedente.

Tre anni dopo la presa del potere da parte del Partito socialista spagnolo nel 1982, fu promulgata una legge che prevedeva che tutti i membri del CGPJ fossero scelti dal Parlamento. Questo (1) tende a riprodurre la stessa maggioranza politica rappresentata dall’esecutivo e dal legislativo, (2) mina l’indipendenza della magistratura come potere nel quadro giuridico della nazione, (3) viola il testo stesso della Costituzione nonostante la sentenza contraddittoria della Corte Costituzionale del 1986, e (4) rischia di trasformare la natura della magistratura spagnola in una natura “clericale”.[8], del tutto subordinato al potere esecutivo, come è stato descritto in Germania.

Nei quasi quattro decenni trascorsi da quell’attacco all’indipendenza della magistratura fino ad oggi, nessuna procedura di infrazione è stata sollevata dalla Commissione europea o da altre istituzioni dell’UE come potenziale violazione dello Stato di diritto in Spagna.

Rispetto ai 15 membri effettivi del KRS in Polonia, eletti dalla magistratura, i 21 membri del CGPJ su 21 eletti politicamente in Spagna (e allo stesso modo in Germania) si distinguono per essere contrari all’indipendenza dei magistrati proclamata dalla gerarchia di Bruxelles.

 

  1. Nomina di un procuratore disciplinare

Infine, i coautori dello studio segnalano che il Presidente della Repubblica e il Ministro della Giustizia possono nominare un Procuratore disciplinare speciale, caso per caso, per i procedimenti disciplinari che coinvolgono i giudici.

I procedimenti disciplinari che coinvolgono i giudici sono regolati in Spagna dalla Legge organica che disciplina il sistema giudiziario. In base all’articolo 423, la Procura generale può anche avviare un procedimento disciplinare contro i giudici.

Il Procuratore generale in Spagna è nominato dal potere esecutivo e, ai sensi dell’articolo 2 del suo Statuto, agisce secondo il principio di dipendenza gerarchica, in contrasto con il principio di indipendenza di tutti i giudici e magistrati.

Pertanto, ancora una volta, non vi è alcuna differenza sostanziale tra questo elemento giudiziario e quello della Polonia.

 

[1] Niels PETERSEN e Patrick WASILCZYK, The Primacy of EU Law and Polish Constitutional Law Judgment, Bruxelles, 2022.

[2] Ibidem, p. 13.

[3] Ibidem.

[4] Ibidem, p. 14.

[5] Sentenza n. 53/1985, dell’11 aprile.

[6] Sentenza n. 839/1986, del 29 luglio.

[7] Magdalena BAINCZYK, Selected Legal Aspects of Judicial Independence in the Federal Republic of Germany, Poznan, 2019.

[8] Magdalena BAINCZYK, German Problems with the Rule of Law, Palo Alto, 2021.

[Fonte dell’immagine: l’Ordine degli avvocati di Danzica].

The text was translated by an automatic system