fbpx

Come sarà la futura composizione del Parlamento europeo?

Politica - Gennaio 31, 2024

Uno studio europeo recentemente pubblicato rivela un importante cambiamento che potrebbe verificarsi nella composizione del futuro Parlamento europeo. Secondo gli autori dello studio, i partiti di centro-sinistra e i Verdi potrebbero perdere seggi e, per la prima volta, una coalizione populista di democristiani, conservatori e deputati della destra radicale potrebbe emergere nella legislatura europea. Questo avviene in un momento in cui il fenomeno populista è cresciuto lentamente ma inesorabilmente in Europa negli ultimi anni.

Secondo uno studio dell’European Council on Foreign Relations (ECFR), basato su sondaggi di opinione in ogni Stato membro dell’UE, i populisti europei potrebbero classificarsi ai primi due posti in due terzi dei Paesi dell’UE alle elezioni parlamentari europee di aprile.

Il partito ECR supera Renew Europe e diventa il terzo gruppo di eurodeputati per importanza

Secondo lo studio dell’ECFR, in nove Paesi – Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Slovacchia – i partiti di estrema destra sono probabilmente al primo posto, e in altri nove – Bulgaria, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia – al secondo. In tal caso, circa la metà dei seggi del Parlamento europeo potrebbe andare ai partiti della destra radicale. Lo studio stima che, rispetto alle ultime elezioni, questi partiti potrebbero guadagnare altri 90-100 seggi e che c’è un’alta probabilità che la destra radicale di Identità e Democrazia (ID) o il gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR) finiscano al terzo posto nel PE (detronizzando Renew Europe, che nell’attuale legislatura è al terzo posto dopo il PPE e S&D). Secondo gli autori dello studio, questo improvviso spostamento a destra avrà importanti conseguenze sulle politiche europee, in particolare su quelle ambientali.

“I risultati indicano che il Parlamento europeo probabilmente prenderà una netta piega a destra dopo il giugno 2024. Anche se il Parlamento non è l’istituzione più importante dell’UE quando si tratta di politica estera, il modo in cui i gruppi politici si allineeranno dopo le elezioni e l’impatto che queste avranno sui dibattiti nazionali negli Stati membri avranno implicazioni significative per la capacità della Commissione europea e del Consiglio di fare scelte di politica estera, soprattutto nell’attuazione della prossima fase del Patto verde europeo”, si legge nello studio.

I costi enormi di queste politiche hanno spinto negli ultimi anni gli agricoltori di quasi tutti i Paesi dell’UE, dai Paesi Bassi, Germania e Francia alla Polonia e alla Romania, a scendere in piazza. I partiti populisti hanno alimentato queste rimostranze, così come hanno tratto profitto dall’ondata migratoria, che ha raggiunto i massimi storici per la prima volta dal 2015, subito dopo lo scoppio della guerra in Ucraina.

I partiti di estrema destra hanno fatto progressi lenti ma costanti negli ultimi anni, tra la crisi energetica e l’aumento dell’inflazione, il sequestro dei motori di quasi tutte le economie nazionali e gli angosciosi dibattiti sulla riforma delle leggi sull’immigrazione e sull’asilo. Il panorama politico europeo è stato ridisegnato dalle elezioni politiche dello scorso anno in diversi Paesi europei. Nelle grandi democrazie occidentali europee – dalla Germania, dove i partiti di estrema destra hanno preso il controllo di alcuni Länder, ai Paesi Bassi, dove il partito anti-sistema di Geert Wilders ha vinto le elezioni (ma finora non è riuscito a formare una coalizione di governo) e alla Spagna – dove il primo ministro socialista Pedro Sanchez ha cooptato il partito secessionista catalano di Carles Puigdemont nel governo per mantenersi in carica – la destra populista, radicale ed estremista è salita al potere, completando un panorama in evoluzione da diversi anni. La situazione non è diversa nella parte orientale e centrale del continente. Dopo le elezioni slovacche, il populista Robert Fico – la cui retorica è sorprendentemente simile a quella del leader di Budapest Viktor Orban, entrambi non vogliono vedere l’Ucraina nell’UE e nella NATO – ha assunto la guida del governo di Bratislava, le cui priorità includono una serie di “riforme” come l’abolizione dell’ufficio del procuratore.

I cambiamenti sono iniziati negli anni precedenti

In Francia, nonostante la coalizione di tutte le forze politiche per impedire alla leader di estrema destra Marine Le Pen di conquistare la poltrona presidenziale nel 2016 e nel 2020, il suo partito politico, il Fronte Nazionale, è diventato il più grande gruppo di opposizione in parlamento. E l’influenza del Fronte Nazionale cresce ad ogni protesta contro il governo di Emmanuel Macron. Il governo di Giorgia Meloni, insediatosi nel 2022, è più a destra di qualsiasi partito politico che abbia governato il Paese dalla Seconda Guerra Mondiale. In Finlandia e Svezia, i partiti di estrema destra sostengono le coalizioni di governo. In Germania, l’alternativa di estrema destra – AfD – è salita al terzo posto nella classifica dei partiti dal 2017. Viktor Orban – uno dei primi ministri più longevi d’Europa e uno dei maggiori critici dell’Unione Europea – è tornato in carica per la quinta volta nel 2022. In Polonia, il politico pro-europeo Donald Tusk è riuscito a spodestare dal potere la destra populista di Jaroslaw Kaczynski, ma il suo governo è stato assediato fin dai primi giorni dalle proteste della nuova opposizione, che ha dichiarato di sostenere il presidente Andrzey Duda. In Austria, l’influenza dei gruppi neonazisti è cresciuta sistematicamente. L’ondata populista è cresciuta negli ultimi 6-7 anni in Europa e non solo – la stessa ondata è stata vista nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Ma mentre nel Regno Unito ha portato alla Brexit e negli Stati Uniti ha spinto Donald Trump al potere, gli elettori europei hanno resistito a questa ondata. Almeno finora.

È ampiamente accettata la teoria secondo cui i sistemi elettorali maggioritari – come quelli degli Stati Uniti e del Regno Unito – che operano sulla base del vincitore, rendono più facile l’esclusione delle opinioni estreme, mentre i sistemi proporzionali – comuni in Europa – ne favoriscono lo sviluppo. Tuttavia, fino a poco tempo fa, l’ascesa al potere dei partiti estremisti in Europa è stata quasi impossibile a causa della riluttanza dei principali attori politici a cooptarli come partner di coalizione. La situazione, tuttavia, è cambiata. Con questo cambiamento, anche la linea che separa il centro dall’estrema destra sembra assottigliarsi.

Anche l’ascesa del populismo può essere inserita nell’equazione domanda-offerta. Con l’aumento del malcontento economico o dei problemi sociali – come l’immigrazione – tra la popolazione, è aumentata naturalmente l’offerta di partiti anti-sistema che, senza necessariamente avere soluzioni concrete ai problemi, hanno incanalato questi malcontenti e dato loro una voce comune. I primi anni del 2020 sembrano offrire condizioni ancora migliori per lo sviluppo di questa tendenza populista rispetto al decennio precedente, con il ritorno di un’inflazione soffocante e l’aumento del costo della vita, l’aumento delle spese per la difesa e le questioni irrisolte sull’immigrazione. Infine, ma non meno importante, questo importante cambiamento nel panorama politico europeo comporta una serie di sfide per l’UE, in quanto l’entusiasmo dei cittadini per i suoi valori diminuisce.

Il rischio di un’altra Brexit è uno di questi. Geert Wilders, il leader dell’estrema destra olandese, si definisce per la sua antipatia nei confronti dell’Islam e dell’UE e afferma di essere pronto a manifestare questo sentimento fino a quando il suo Paese non lascerà l’Unione. Nella sua campagna elettorale generale, Wilders si è dimostrato il politico più favorevole alla Russia. Così, gli ultranazionalisti di Mosca hanno salutato la sua vittoria elettorale e gli hanno dedicato “odi” nelle loro pubblicazioni nazionali, come hanno notato gli analisti di Politico.

Anche la Romania non è stata risparmiata da questa ondata populista. Secondo un sondaggio condotto dal Center for International Research and Analyses, il 40% degli elettori voterebbe per un partito di centro o di destra e solo il 13% per la sinistra. Gli ultimi sondaggi di opinione, condotti a gennaio e che mostrano piccole differenze, collocano il partito nazionalista AUR, costituito prima delle elezioni del 2020, al terzo o al secondo posto nelle preferenze degli elettori.