fbpx

Fare commercio, non guerra

Commercio ed Economia - Dicembre 28, 2023

Diario europeo: Sarajevo, maggio 2022

Sarajevo! Il nome ricorda la Prima Guerra Mondiale (originariamente chiamata Grande Guerra), scoppiata dopo che l’erede al trono asburgico, l’arciduca Francesco Ferdinando, fu assassinato in città il 28 giugno 1914, insieme alla moglie, la duchessa Sofia di Hohenburg. L’autore del crimine era un serbo-bosniaco, Gavrilo Princip, un giovane e fanatico nazionalista con stretti legami con i servizi segreti serbi (che fornirono le armi a lui e ai suoi complici). I nazionalisti serbi erano ostili a Francesco Ferdinando perché voleva trasformare la monarchia danubiana in un’unione federale che probabilmente avrebbe ridotto notevolmente il malcontento tra i numerosi popoli slavi sotto il dominio asburgico, come polacchi, cechi, slovacchi, sloveni, croati, serbi di Bosnia e croati di Bosnia. Nel 1903 gli ultranazionalisti serbi avevano preso d’assalto il Palazzo Reale di Belgrad, capitale della Serbia, avevano fucilato il re filo-austriaco Alessandro I Obrenović e sua moglie Draga, ne avevano spogliato i corpi e li avevano mutilati, prima di gettarli dalla finestra del secondo piano in un mucchio di letame da giardino. Un nemico di lunga data della famiglia Obrenović, Pietro Karađorđević, fu proclamato re di Serbia come Pietro I. Era ostile agli austriaci e filo-russo. Dopo questo macabro evento, la Serbia perseguì politiche nazionaliste aggressive, volte a creare una Grande Serbia estendendo il suo dominio a tutti i popoli slavi dei Balcani occidentali, allora sotto il dominio asburgico. Poiché la partecipazione serba all’assassinio dell’arciduca e di sua moglie era considerata quasi certa, dopo l’assassinio l’Austria-Ungheria lanciò un ultimatum alla Serbia, che non fu rispettato, per cui l’Austria-Ungheria dichiarò guerra alla Serbia, seguita dal suo alleato, la Germania imperiale. Francia e Russia dichiararono quindi guerra all’Austria-Ungheria e alla Germania.

Un mondo perduto

I francesi non erano realmente preoccupati per la Serbia: volevano vendicarsi dei tedeschi per l’umiliazione subita nella guerra franco-tedesca del 1870 e riconquistare i territori allora perduti. Tuttavia, la questione sarebbe rimasta per lo più un affare balcanico, se il Regno Unito non avesse preso la fatidica decisione di unirsi alla Francia e alla Russia per sostenere la Serbia, mentre gli Stati Uniti sarebbero entrati in guerra al loro fianco nel 1917. Ciò trasformò una quasi certa vittoria rapida dell’Austria-Ungheria e della Germania sulla Serbia e sulla Russia in una guerra mondiale prolungata, feroce e sanguinaria, che portò al crollo di quattro imperi, alla rivoluzione bolscevica e alla disintegrazione dell’ordine internazionale liberale. A posteriori, è sorprendente non solo quanto catastrofico si sia rivelato l’assassinio di Francesco Ferdinando e di sua moglie, ma anche quanto fosse del tutto prevedibile. L’arciduca avrebbe dovuto inaugurare il museo di Stato a Sarajevo, che dal 1878 era la capitale della Bosnia, fiorente sotto il dominio austriaco. Durante il tragitto dalla stazione ferroviaria al municipio, una bomba è stata lanciata contro la sua auto, rimbalzando sul cofano posteriore ed esplodendo sotto l’auto successiva del corteo, ferendo le persone che vi si trovavano. L’arciduca e sua moglie si salvarono incolumi. Dopo un ricevimento presso il Municipio (raffigurato qui sopra), l’arciduca volle visitare le vittime del bombardamento. Durante il tragitto verso l’ospedale, il suo autista sbagliò strada e, quando se ne rese conto, azionò i freni, fermando l’auto in una strada laterale proprio dove si trovava uno degli aspiranti assassini, Princip. Princip poteva quindi sparare alla coppia a breve distanza.

Il crollo dell’Impero russo e dell’Impero ottomano non era certo da deplorare, poiché molte nazioni oppresse erano ora in grado di fondare i propri Stati. (Nel bene e nel male, una nazione può richiedere uno Stato. Qual è la differenza tra una lingua e un dialetto? Che la lingua è supportata da una marina). Il crollo dell’Impero danubiano significò tuttavia la disintegrazione di una vasta area di libero scambio e di moneta comune in mezzo all’Europa, sotto un regime relativamente liberale. Uno dei cospiratori di Princip, il serbo-bosniaco Vaso Čubrilović, all’epoca appena diciassettenne, fu rilasciato alla fine della guerra e divenne uno storico e nella Jugoslavia comunista un ministro del governo. Ripensandoci dopo cinquant’anni, ha espresso rammarico per la cospirazione. Abbiamo distrutto un mondo bellissimo che è andato perduto per sempre a causa della guerra che ne è seguita”. Questo mondo è stato descritto in modo eloquente nel libro di Stefan Zweig
Il mondo di ieri
. Nel centenario dell’assassinio, un importante giornalista, il croato bosniaco Fedzad Forto, lo ha denunciato in un’intervista alla BBC (British Broadcasting Corporation). I bosniaci erano stati molto meglio sotto gli Asburgo che sotto i re jugoslavi (serbi) e i comunisti, ha detto. Si può guardare ai documenti storici e vedere come l’Austria-Ungheria si preoccupasse di questioni come lo stato di diritto. Abbiamo perso molto nel 1918″.

Due modi per mantenere la pace

È stato quindi opportuno discutere di commercio, guerra e pace nel corso di un seminario tenutosi il 12 maggio 2022 a Sarajevo, organizzato dalla Sarajevo School of Science and Technology, SSST, e dall’Austrian Economics Center di Vienna. Ho ribadito la mia argomentazione, avanzata in altre sedi, secondo cui i piccoli Stati possono essere fattibili e, in molti casi, più efficienti e desiderabili di unità politiche più grandi, ma sono vulnerabili, come ha dimostrato il recente attacco russo all’Ucraina. Gli eventi che si svolsero a Sarajevo più di un secolo fa lo dimostrarono, come commentò una volta lo scrittore ceco Milan Kundera:

L’impero austriaco aveva la grande opportunità di fare dell’Europa centrale uno Stato forte e unificato. Ma gli austriaci, ahimè, erano divisi tra un arrogante nazionalismo pangermanico e la loro missione mitteleuropea. Non sono riusciti a costruire una federazione di nazioni uguali, e il loro fallimento è stato la disgrazia di tutta l’Europa. Insoddisfatte, le altre nazioni dell’Europa centrale fecero saltare il loro impero nel 1918, senza rendersi conto che, nonostante le sue inadeguatezze, era insostituibile. Dopo la Prima guerra mondiale, l’Europa centrale si è quindi trasformata in una regione di Stati piccoli e deboli, la cui vulnerabilità ha garantito prima la conquista di Hitler e infine il trionfo di Stalin.

Essendo vulnerabili, i piccoli Stati devono stringere alleanze tra loro e con gli Stati più forti.

I pilastri della pace sono essenzialmente due, ho osservato a Sarajevo. Uno è il libero scambio. La propensione a sparare al vicino diminuisce se si vede in lui un potenziale cliente. E quando le merci non possono attraversare i confini, lo faranno i soldati. Questa osservazione è vera, ma non è tutta la verità. L’altro pilastro indispensabile della pace è la preparazione, come sapevano i Romani: Si vis pacem, para bellum. Se vuoi la pace prepara la guerra. (O come esclamò l’ufficiale dell’esercito anglo-irlandese e scrittore William Blacker:
Riponete la vostra fiducia in Dio, ragazzi miei, e tenete la polvere asciutta”).
I Paesi liberi del mondo, sotto la guida degli Stati Uniti, devono essere tanto potenti che nessuno osi attaccarli. Questa era l’idea principale alla base della NATO, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, l’alleanza di difesa dell’Occidente. Se non ci impicchiamo tutti insieme, ci impiccheremo tutti separatamente. Quello che ci troviamo ad affrontare ora, ho detto a Sarajevo, è che la Cina e la Russia sembrano rifiutare il capitalismo democratico, con la sua tolleranza, il decentramento, la diversità, il rispetto dei diritti umani e i mezzi pacifici per sostituire i cattivi governanti con altri migliori. L’esistenza stessa della libertà individuale e della democrazia è vista dai despoti orientali come una minaccia esterna.

Cosa difendiamo

Ho concluso il mio intervento a Sarajevo sottolineando che l’Occidente deve sapere cosa vuole difendere. Io stesso ho recentemente pubblicato un libro su ventiquattro pensatori conservatori-liberali che fin dal Medioevo hanno articolato la tradizione politica del governo limitato, della proprietà privata e del libero scambio. Si trattava di una tradizione che comprendeva filosofi ed economisti molto diversi tra loro come San Tommaso d’Aquino e Ayn Rand, Ludwig von Mises e Robert Nozick, Herbert Spencer e Karl Popper, per non parlare dei suoi due più noti sostenitori moderni, Friedrich von Hayek e Milton Friedman. Era ed è una tradizione che ha incoraggiato la crescita economica, l’innovazione e l’imprenditorialità, ma anche lo sviluppo di competenze, abilità e talenti individuali, consentendo agli individui di vivere una vita significativa e di prosperare. Si trattava di una tradizione che riconosceva le numerose istituzioni intermedie, le abitudini, le maniere, le convenzioni e le consuetudini che si erano sviluppate spontaneamente nello spazio morale tra gli individui e lo Stato, e i diversi legami, impegni e vincoli che essi ereditavano e formavano, al di fuori del regno del contratto.

Al seminario di Sarajevo sono intervenuti anche l’economista austriaca Barbara Kolm sulla globalizzazione, l’uomo d’affari americano Terry Anker sulle normative aziendali e il professore americano Christopher Lingle sull’imprenditorialità. Il professor Vjekoslav Domljan, preside della Facoltà di Economia della SSST, ha presieduto l’incontro. Sarajevo, capitale di un regno bosniaco nel Medioevo, sotto gli Ottomani tra il 1461 e il 1878 e gli Asburgo tra il 1878 e il 1918, sembra oggi tranquilla. Ma un visitatore può percepire quanto fortemente molti bosniaci vogliano far parte dell’Occidente.