fbpx

Lo strano comportamento delle istituzioni europee

Saggi - Maggio 16, 2022

L’esistenza di discrepanze tra i giudici nazionali e la Corte di giustizia dell’Unione europea è, in linea di principio, un fenomeno che non dovrebbe sorprendere un giurista; in quanto diversi organi giurisdizionali, possono giungere a decisioni diverse e anche opposte. Tuttavia, ci si aspetterebbe un chiaro meccanismo in atto per determinare quale dei due dovrebbe prevalere, un meccanismo accettato da tutti. Purtroppo, non essendo questo il caso nell’Unione Europea, sembra del tutto evidente che una grave falla nel suo ordinamento giuridico ne metta in discussione la gravità.

 

Infatti, diverse corti costituzionali nazionali hanno già impugnato le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, nonché il principio di primato del diritto europeo sul diritto nazionale, inventato dalla Corte nel 1963. Dalla sentenza Van Gend & Loos, spesso citata come giustificazione preliminare del suddetto principio di primato, la Corte lussemburghese ha dichiarato che gli Stati membri limitano la loro sovranità al momento della firma dei Trattati, un’affermazione molto curiosa poiché in realtà non è da nessuna parte che si ritrova nei Trattati.

 

Nella sentenza Costa c. ENEL (15 luglio 1964) la Corte ha inoltre affermato che “ la precedenza del diritto comunitario è confermata dall’articolo 189, per cui un regolamento è vincolante e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri“. Un’altra deduzione imbarazzante, poiché né la forza vincolante né l’applicazione diretta determinano necessariamente il primato. La mancanza di logica, non solo giuridica, ma semplicemente fondamentale, da parte dei magistrati magnificamente remunerati dell’Unione europea è un altro grave difetto della solidità di questa organizzazione internazionale.

 

È vero che, ai sensi dell’articolo 19.3 del Trattato sull’Unione europea, la sua Corte di giustizia si pronuncia sull’interpretazione del diritto dell’Unione e sulla validità degli atti adottati dalle sue istituzioni, ma ciò non le conferisce alcun primato.

 

Naturalmente, queste incongruenze sono state evidenziate da vari Stati membri. Prima di Polonia e Ungheria – nazioni che recentemente hanno avuto la tendenza a comportarsi in modo meno servile nei confronti della criptocrazia di Bruxelles – la Corte costituzionale federale tedesca aveva messo a dura prova il principio del primato. Era una questione di soldi, e sappiamo già che il denaro europeo, dopotutto, è sostanzialmente controllato da Francoforte, piuttosto che dal Belgio o dal Lussemburgo. Vale la pena ricordare che l’ex bella città dell’Assia non è solo la sede della Banca centrale europea, ma anche quella della Banca federale tedesca, e non a caso. Quando è stata creata la Banca centrale europea per controllare l’euro pasticcio, è stato deciso a Berlino e accettato a Bruxelles, Parigi e tutte le altre diffidenti cancellerie europee. Le finanze di Bruxelles e dell’intera Unione devono essere gestite a quindici minuti di macchina dagli uffici dell’autorità monetaria germanica.

 

In questo contesto, i giudici di Karlsruhe hanno prodotto la loro sentenza Weiss il 5 maggio 2020, dichiarando così che due decisioni degli organi dell’Unione Europea erano ultra vires e in parte incostituzionali, ovvero quelle provenienti dalla citata Banca Centrale Europea e dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea sul programma europeo di acquisto del debito pubblico. Di conseguenza, la Germania stava sfidando l’autorità di entrambi.

 

Secondo la Corte costituzionale tedesca, la Banca centrale europea non ha agito nell’ambito delle sue competenze quando ha acquistato obbligazioni per un valore di 2,6 trilioni di euro, poiché l’operazione avrebbe dovuto essere preventivamente autorizzata sia dal governo federale tedesco che dal Bundestag. Di conseguenza, la Corte Costituzionale tedesca ha dichiarato che né la decisione della Banca Centrale Europea né la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea che ha approvato l’operazione dovrebbero essere attuate in Germania.

 

Il lettore percepirà facilmente la durezza implicita nella risoluzione dei magistrati tedeschi. Il diritto dell’UE non solo manca del primato sul diritto tedesco; ma anche in Germania non dovrebbero essere applicate le sentenze delle massime autorità dell’Unione Europea.

 

Inoltre, anche le spese legali sono state assegnate a favore del sig. Weiss e dei suoi co-querelanti. Tutti i fondi spesi per gli onorari dei loro avvocati (un importo a sei cifre) dovevano essere pagati dal vivace tesoro pubblico della Repubblica federale, a causa della chiarezza del caso secondo i magistrati di Karlsruhe.

 

In pratica, la Bundesbank non parteciperebbe più al programma di acquisto di obbligazioni della Banca Centrale Europea; l’autorità monetaria europea avrebbe potuto continuare ad acquisire debito pubblico se lo desiderava e se le altre nazioni glielo permettevano gentilmente di continuare, ma in nessun caso con fondi provenienti dalla Germania. È ovvio che un tale scenario limiterebbe notevolmente il margine di manovra nell’Unione.

 

In definitiva, i contribuenti tedeschi sono stati tutelati, poiché acquistando il debito pubblico la Banca centrale europea sta inviando un messaggio a quegli Stati membri che desiderano assumere più debiti, sapendo che sarà acquistato dall’ente del tesoro dell’Unione. Ma una maggiore offerta di debito pubblico ne riduce il prezzo, cioè il tasso di interesse al quale tali nazioni indebitate devono ripagarlo. Ciò non solo sarebbe contrario allo spirito del Trattato di Maastricht (che vieta alla Banca Centrale Europea di acquistare direttamente il debito pubblico dagli Stati), ma anche agli interessi di nazioni a basso indebitamento come la Germania ei loro cittadini.

 

Inoltre, i rischi di insolvenza verrebbero trasferiti anche ai contribuenti tedeschi, che dovrebbero sopportarli nella misura in cui la Bundesbank è il principale contributore al saldo della Banca centrale europea. Entrambi gli organi dell’UE, la Banca centrale europea e la Corte di giustizia, hanno cercato di contrastare le critiche in merito al finanziamento statale sostenendo che l’autorità monetaria europea non sta attraversando la barriera di un terzo del debito pubblico emesso da nessuno Stato membro. Ma anche questo non è stato ritenuto sufficiente dai magistrati tedeschi, ad ulteriore dimostrazione che il primato è, per loro, una chimera.

 

Dopo aver maturato per oltre un anno ciò che si dovrebbe fare circa l’atteggiamento tedesco, il 9 giugno 2021 la Commissione Europea ha inviato al governo della Repubblica Federale una formale comunicazione per violazione dei principi fondamentali del diritto dell’Unione, ovvero quelli di autonomia, primato, l’efficacia e l’uniformità dell’applicazione, nonché il rispetto della competenza della Corte di giustizia. Con Polonia e Ungheria gli attacchi sono permanenti, ma qui è stato necessario soppesare più e più volte come agire nei confronti di Berlino, prima di decidere di avviare il procedimento.

 

Il sito web della Commissione europea ha sottolineato in particolare che la decisione della Corte costituzionale tedesca ha violato il principio del primato del diritto dell’Unione. Due mesi dopo, il governo presieduto da Olaf Scholz ha risposto con una lettera di quattro pagine in cui la Germania, senza revocare la decisione della sua Corte costituzionale, ha riconosciuto i principi di autonomia, primato, effettività e uniforme applicazione del diritto dell’Unione, nonché valori proclamati dall’articolo 2 del trattato sull’Unione europea, in particolare lo Stato di diritto.

 

Inoltre, il Governo Semaforo – secondo i colori delle sue tre parti partecipanti – ha esplicitamente proclamato nella sua lettera l’autorità della Corte di giustizia europea, le cui decisioni sono vincolanti e non impugnabili. Ha aggiunto che gli atti delle istituzioni dell’Unione di legalità non sono soggetti al controllo di costituzionalità da parte dei tribunali tedeschi e possono essere impugnati solo dinanzi alla Corte di giustizia del Lussemburgo.

 

La risposta tedesca ha espressamente confermato il rispetto del dovere di leale collaborazione ai sensi dei Trattati europei, impegnandosi a utilizzare ogni mezzo a sua disposizione per evitare, in futuro, il ripetersi di una decisione come quella emessa il 5 maggio 2020 dal corte di Karlsruhe.

 

Con tali dichiarazioni, la Commissione europea ha deciso di chiudere, appena quattro mesi dopo, la procedura che aveva così profondamente pensato di avviare contro la Germania. Si tratta in ogni caso di una falsa chiusura, di un modo di agire che si dimostra ancora una volta molto estraneo a qualsiasi logica e solidità giuridica.

 

In primo luogo, perché l’esecutivo tedesco non si è degnato di contestare la sua Corte costituzionale. Ovviamente, il quadro giuridico della Repubblica federale non consente al Cancelliere di revocare le decisioni dell’organo interpretativo del Bonn Grundgesetz del 1949: ma avrebbe potuto rilasciare una dichiarazione pubblica, senza lasciarlo alla Commissione Europea, indirettamente e con la proverbiale mancanza di trasparenza che caratterizza questa istituzione sindacale, di comunicare una piccola nota che consenta ad entrambe le parti di uscire dall’imbroglio.

 

In secondo luogo, perché la decisione del tribunale di Karlsruhe conferma che il principio del primato, così magniloquentemente proclamato dalle autorità di Bruxelles, non può essere preso troppo sul serio e nemmeno considerato carta straccia, a seconda degli interessi specifici in gioco e del potere di fatto dei rispettivi parti nella mischia. La risoluzione di Bruxelles su questa questione sembrava in realtà piuttosto infantile, come il rimprovero di un insegnante a un bullo che ha infranto le stesse regole che i colleghi meno influenti non possono osare ignorare, e questo senza alcuna reale conseguenza o sanzione.

 

Infine, perché niente di tutto questo era davvero una soluzione legale alla questione, ma piuttosto un compromesso tra Berlino e Bruxelles, magari semplicemente tramite una conversazione telefonica in tedesco, poiché non a caso Ursula Gertrude, l’inquilina principale del Palazzo Berlaymont, proviene da una Fabbrica di tessuti di Brema.

 

Jorge Martinez e Miguel Toledano sono consiglieri al Parlamento europeo per il Gruppo Conservatori e Riformisti Europei.

The text was translated by an automatic system