fbpx

Ulteriore anticipo per la Carta Europea della Disabilità

Legale - Dicembre 14, 2023

Facendo seguito a un precedente articolo di settembre, la Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo ha chiesto al Dipartimento per le politiche economiche, scientifiche e della qualità della vita un’analisi della proposta di direttiva sulla cosiddetta Carta europea della disabilità.

Accanto ai punti di forza e alle opportunità, l’analisi, pubblicata a novembre, riconosce l’esistenza di carenze.

La Carta mira a consentire una “portabilità limitata” dello status di disabilità riconosciuto a livello nazionale. In pratica, i cittadini dell’UE in possesso della Carta rilasciata da uno Stato membro possono essere riconosciuti dai fornitori di servizi di un altro Stato membro – lo Stato membro ospitante – a parità di condizioni con le persone con disabilità residenti in quello Stato.

Ciò comporta già una portabilità piuttosto ampia dello status di disabilità riconosciuto a livello nazionale. Innanzitutto, i fornitori di servizi possono essere pubblici o privati; nel primo caso, si tratta di una certa portabilità delle prestazioni di sicurezza sociale (medicare).

In secondo luogo, se la portabilità a favore dei cittadini dell’UE viene estesa ad altri cittadini che risiedono in uno Stato membro dell’UE, il campo di applicazione sarà addirittura ampliato su una scala molto più ampia.

In terzo luogo, lo Stato membro ospitante è obbligato a concedere diritti basati sulla residenza in quello Stato membro, sicuramente una serie di obblighi molto più ampi di quelli concessi ai cittadini dello Stato membro.

In quarto luogo, la portabilità è concessa anche quando i cittadini in viaggio non hanno diritto alla Carta se sono stati valutati nello Stato membro ospitante.

Il Dipartimento per le Politiche Economiche, Scientifiche e della Qualità della Vita del Parlamento Europeo potrebbe anche chiamarla portabilità “limitata”. Sulla base dei fatti, non è così; soprattutto se si tiene presente che i benefici si estendono alle famiglie e sappiamo come certe categorie di immigrati abusino tipicamente di queste opportunità.

D’altra parte, la proposta non fonde la tessera europea per disabili e la tessera europea per il parcheggio, il che significa che gli utenti devono gestire due tessere invece di una. Non sembra molto efficiente.

Un’interessante limitazione alla portata della Carta riguarda il tempo. Dovrebbe essere utilizzato solo per “soggiorni brevi”, forse tre mesi. Ma questo non è chiaro, perché una tendenza di sinistra in Parlamento potrebbe voler ampliare massicciamente questo arco di tempo.

Un’ulteriore sfida da osservare corrisponde al fatto che la Carta potrebbe essere utilizzata in formato digitale, con i sospetti che alcuni membri dell’ECR hanno giustamente sollevato durante la crisi del Covid-19. I mezzi digitali, nelle mani di una Commissione criptocratica come quella guidata dalla signora Von der Leyen, non sono di natura ridotta.

La proposta, infatti, non ha alcuna base giuridica. La Commissione ne ha proposti quattro, ma presi uno per uno si rivelano poco seri. L’articolo 53, paragrafo 1, del TFUE si riferisce ai diplomi dei lavoratori autonomi, che non hanno assolutamente nulla a che fare con la tessera. L’articolo 62 del TFUE prevede la libera circolazione dei servizi all’interno dell’UE, ma la proposta della Carta prevede la libera circolazione delle persone, non dei servizi. L’articolo 91 del TFUE corrisponde a una politica comune dei trasporti; forse questo potrebbe applicarsi a una tessera europea per il parcheggio, ma sicuramente non a una tessera per disabili, che non ha nulla a che fare con la politica dei trasporti. Infine, l’articolo 21, paragrafo 2, del TFUE prevede che i cittadini dell’UE possano circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri; anche se, ancora una volta, ciò è già possibile grazie alle nostre carte d’identità nazionali, senza la necessità di una tessera europea per disabili oltre a una tessera di parcheggio.

Sembra ragionevole e appropriato proteggere le persone con disabilità. Tuttavia, è necessario che sia l’UE a farlo o non sarebbe più responsabile che gli Stati membri competessero tra loro in termini di eccellenza e ambizione? Questo è uno dei vantaggi del principio di sussidiarietà e non un vantaggio minore.

Immagine: Nicolas Schmit (Tageblatt.lu)