fbpx

Erdogan usa il cavallo di Troia per conquistare l’Europa

Politica - Febbraio 4, 2024

Il presidente turco Tayyip Erdogan sembra averne abbastanza di conquistare l’Unione Europea attraverso la tortuosa strada dell’integrazione nel blocco UE e sta adottando il metodo del cavallo di Troia: sta fondando un partito in Germania con il quale parteciperà alle elezioni del Parlamento europeo di giugno. Coincidenza o no, l’atto di fondare un tale partito arriva poco dopo che il Sultano di Ankara ha annunciato di essere stanco di aspettare alla porta dell’Unione Europea.

“La Turchia non si aspetta più nulla dall’Unione Europea, che ci ha fatto aspettare alla sua porta per 30 anni”, ha dichiarato Erdogan, sottolineando che non “tollererà nuove richieste o condizioni nel processo di adesione”, che ha richiesto nel 1995.

Il partito politico DAVA – Democratic Alliance for Diversity and Awakening (Alleanza Democratica per la Diversità e il Risveglio) è stato costituito alla vigilia delle elezioni parlamentari europee e viene descritto dai media tedeschi come una propaggine del partito di Erdogan, l’AKP in Turchia. Tra i fondatori di DAVA, secondo il documento di fondazione del partito politico studiato dalla rivista Bild, ci sono un medico di Amburgo registrato presso il Ministero federale degli Interni tedesco come sostenitore dell’organizzazione terroristica Hamas, Mustafa Yoldas, un altro medico, Ihsan Unlu, membro dell’organizzazione turca DITIB con sede in Bassa Sassonia, che è sotto il diretto controllo del Servizio turco per gli affari religiosi, e Fatih Zingal, un avvocato della Renania che promuove l’AKP in Europa da quando era membro della SPD tedesca. Secondo la Bild, il leader più probabile della DAVA sarà un sedicente attivista per i diritti umani, Teyfik Ozcan. Secondo la Bild, i quattro saranno probabilmente candidati alla DAVA per le elezioni.

Tra gli obiettivi enunciati nella sua dichiarazione costitutiva, DAVA chiede che agli stranieri venga riconosciuto lo stesso status dei cittadini europei, che vengano accettati “come membri a pieno titolo della società europea”per contrastare la povertà infantile e gli svantaggi degli anziani, e per ulteriori aiuti governativi e per la promozione della salute dei bambini. “Una politica dei rifugiati pragmatica e non ideologica”..

L’istituzione di un partito vicino a Erdogan è stata accolta con preoccupazione in Germania, con giornalisti tedeschi che hanno citato politici che hanno detto questo. Nel timore che la Turchia possa imporre il suo punto di vista all’UE, alcune voci hanno persino chiesto ai servizi di sicurezza tedeschi di monitorare le attività della DAVA e i suoi legami con Ankara per impedire che eserciti la sua influenza.

 

“Un’ala del partito di Erdogan che si candida alle elezioni qui è l’ultima cosa di cui abbiamo bisogno”, ha reagito il politico tedesco di origine turca Cem Özdemir, noto critico di Erdogan. I politici europei hanno tutte le ragioni per temere. Le possibilità di successo di DAVA al Parlamento europeo sono notevoli se si tiene conto del gran numero di cittadini turchi con diritto di voto in Germania e del fatto che in questo Stato membro non esiste una soglia elettorale per le elezioni parlamentari europee.

Secondo la Bild, attualmente in Germania vivono 5 milioni di musulmani, di cui 3 milioni sono turchi, secondo gli ultimi dati ufficiali. Di questi 5 milioni, 2,5 milioni hanno il diritto di voto. Tuttavia, il loro numero potrebbe aumentare nel prossimo futuro con la modifica della legge sulla cittadinanza, che entrerà in vigore ad aprile. In base alle nuove norme, gli stranieri possono ottenere il passaporto tedesco dopo soli cinque anni, rispetto agli otto previsti dalla vecchia legge, e in circostanze eccezionali (come l’aver appreso il tedesco in modo approfondito, i risultati eccellenti nell’istruzione o nelle professioni, o il volontariato) possono ottenere la naturalizzazione dopo soli tre anni. Inoltre, non saranno più obbligati a rinunciare alla cittadinanza del loro Paese d’origine.

Il 60% dei turchi in Germania sono sostenitori di Erdogan

Va inoltre considerato che oltre il 60% dei turchi che vivono in Germania sono sostenitori di Erdogan. Ciò è stato dimostrato sia nel referendum costituzionale del 2017, dopo il quale Erdogan ha trasformato la Turchia da repubblica parlamentare a presidenziale, sia nelle elezioni presidenziali del 2018 e del 2023. Nel referendum del 2017, circa il 63% dei turchi in Germania ha votato a favore dei piani di Erdogan, mentre la percentuale di sostegno in Turchia è stata solo del 51%.

È stata la diaspora ad aiutare Tayyip Erdogan a vincere le elezioni del 2018 e del 2023. L’anno scorso, in Germania, sede della più grande diaspora turca, la percentuale di sostenitori di Erdogan è aumentata di circa l’1% rispetto alle elezioni del 2018. Anche in altri Paesi europei con grandi comunità turche, Erdogan ha ottenuto percentuali significative che lo hanno mantenuto sulla poltrona presidenziale: dal 51,37% dei voti in Svezia al 71,68% in Austria (il Paese con la seconda comunità turca più numerosa d’Europa).

Il leader di Ankara si è scagliato contro l’Unione Europea dopo la recente sentenza della CEDU, minacciando di non soddisfare più alcuna richiesta “economica o militare”.

“Se non rinunciano ad alcune ingiustizie, come l’imposizione dei visti, che usano come sanzione latente, se non correggono i loro errori (…), perderanno completamente il diritto di esprimere aspettative politiche, sociali, economiche o militari da parte nostra”, ha avvertito Erdogan.

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha condannato la Turchia dopo che un uomo è stato condannato per appartenenza a un’organizzazione armata solo sulla base dell’utilizzo di un’app di messaggistica criptata, ByLock, considerata dal governo turco il principale strumento di comunicazione degli autori del fallito colpo di Stato del 2016.

Erdogan ha emesso una nota stonata all’interno della NATO

Erdogan non ha solo un rapporto teso con l’UE, ma si è anche reso protagonista di una nota stonata all’interno della NATO, dove si è opposto all’adesione della Svezia. Ma al di là del suo scontro con il governo svedese, Erdogan ha cercato di ricattare l’Europa, che ha sostenuto la candidatura svedese alla NATO, con il suo veto. Il suo problema principale con la Svezia era che il Paese aveva offerto asilo agli oppositori del regime di Ankara, dichiarati terroristi. Dopo mesi di tergiversazione, durante i quali Erdogan ha cercato non solo di ottenere un compromesso dalla Svezia ma anche di sbloccare il processo di adesione all’UE, il Parlamento di Ankara ha ratificato il trattato di adesione alla fine dello scorso anno.

La Turchia e l’Unione Europea si tollerano da anni e, sebbene non si amino, c’è un’interdipendenza tra i due, soprattutto economica. Ma ultimamente Ankara sta perdendo terreno nell’Unione Europea, con Bruxelles che si sta allontanando sempre di più dalla Turchia, anche a causa delle relazioni cordiali di Erdogan con Mosca.

Negli ultimi anni, il comportamento autoritario del leader di Ankara ha fornito ai politici europei la scusa per evitare di dare alla Turchia una risposta seria alla sua domanda di adesione. In realtà, è stato lo stesso Erdogan a dare a Bruxelles le “munizioni necessarie” per chiudere ogni discorso di adesione. Nei suoi 20 anni alla guida della Turchia, ha arrestato giornalisti ed esponenti dell’opposizione, ha represso violentemente le manifestazioni e, secondo alcuni analisti, ha gestito male l’economia del Paese. Poi c’è la questione di Cipro, a cui la Turchia non vuole rinunciare perché è in conflitto permanente con la Grecia, membro dell’UE.

Tuttavia, la posizione geostrategica della Turchia e il suo controllo sugli stretti del Mediterraneo la rendono indesiderabile. Lo si è visto di recente quando, invocando la Convenzione di Montreaux, ha rifiutato di far passare attraverso questi stretti le navi militari coinvolte nella crisi ucraina. Allo stesso tempo, grazie alla stessa posizione geo-strategica, la Turchia è un paese di transito fondamentale per i gasdotti di gas naturale da est a ovest, anche dal Caucaso o dalla Russia verso l’Europa meridionale, il Medio Oriente e l’Africa, diventando così un ponte tra le regioni ricche di energia e l’Europa.