fbpx

Lezioni di svedese

Commercio ed Economia - Febbraio 6, 2024

Diario europeo: Stoccolma, giugno 2022

Stoccolma è costruita su quattordici isole dove il lago d’acqua dolce Mälaren sfocia nel Mar Baltico. Il sito non potrebbe essere più attraente, e infatti la città è talvolta chiamata la “Venezia del Nord”. Gran parte del suo vecchio quartiere è intatto, anche se negli anni Cinquanta molte case pittoresche sono state demolite e sostituite da brutti e brutali grattacieli, soprattutto nel quartiere di Klara. La città è sopravvissuta a tutto questo, proprio come la Svezia come Paese è sopravvissuta a quarantaquattro anni di socialdemocrazia. Stoccolma divenne la capitale della Svezia quando questa si staccò dalla Danimarca nel 1523. La città è un luogo relativamente soleggiato, anche se può fare molto freddo, come scoprì il filosofo francese René Descartes che nel 1649 accettò avventatamente l’invito della regina Cristina a diventare suo precettore privato a corte: un anno dopo morì di polmonite. Infatti, un’altra filosofa francese, Madame de Staël, sposata con un diplomatico svedese, nel 1812 esclamò che in Svezia c’erano solo due stagioni, l’inverno verde e l’inverno bianco. Ma questa è un’ingiusta battuta francese. Le estati di Stoccolma sono calde e piacevoli, come ho potuto constatare nel giugno 2022, quando sono intervenuto a una conferenza della European Resource Bank, dove si sono riuniti i rappresentanti di diversi think tank del libero mercato in Europa. Stavo promuovendo il mio recente libro, Ventiquattro pensatori conservatori-liberali.

Stoccolma nel 1981

Una delle mie visite più memorabili a Stoccolma risale al 1981, quando partecipai a un incontro regionale della Mont Pelerin Society. Il filosofo anglo-austriaco Friedrich A. von Hayek aveva fondato la Società nel 1947, tre anni dopo aver pubblicato il suo libro La strada per la servitù della gleba in cui sosteneva che il nazionalsocialismo di Hitler e il comunismo di Stalin erano due cose diverse; che la pianificazione economica centrale avrebbe potuto portare a uno stato di polizia monopartitico; e che avremmo dovuto tornare al liberalismo classico del XVIII e XIX secolo, modificato e rivisto alla luce dell’esperienza. Hayek mi fece conoscere nel 1980 la Mont Pelerin Society. La riunione di Stoccolma del 1981 è stata un’occasione stimolante. L’economista americano Gordon Tullock sosteneva che se volevamo influenzare la politica dovevamo starne fuori. Il suo punto di vista era che i risultati non erano determinati dai politici, ma dalle circostanze o, meglio ancora, dalle interpretazioni prevalenti delle circostanze, che a loro volta erano determinate dalle idee dominanti in quel momento. Il compito era quindi quello di cambiare queste idee, attraverso una solida ricerca accademica e la sua successiva presentazione efficace e accessibile da parte dei think tank. Alcuni illustri imprenditori e intellettuali svedesi, tra cui Curt Nicolin e Sven Rydenfelt, hanno tenuto conferenze istruttive sulla lotta al socialismo nel loro Paese. Hayek ha partecipato ed era in buona forma.

Stoccolma nel 1986

Memorabile anche la visita a Stoccolma nel dicembre 1986. Il premio Nobel per l’economia era stato appena assegnato a uno dei miei mentori intellettuali, James M. Buchanan, e noi membri nordici della Mont Pelerin Society decidemmo di festeggiare con una cena. È stato un evento gioioso. I miei amici svedesi Dr. Carl Johan Westholm e Sture Eskilsson erano i responsabili. Normalmente taciturno, Buchanan era ora allegro e loquace. Ha espresso la speranza che ora gli economisti prendano maggiormente in considerazione la sua idea che il comportamento dei politici in competizione debba essere analizzato con gli stessi strumenti del comportamento degli uomini d’affari in competizione. Le persone non hanno cambiato la loro natura passando dal mercato all’arena politica. Se il comportamento auto-interessato era il presupposto dell’analisi del mercato, dovrebbe esserlo anche dell’analisi dell’arena politica.

Come nel 1981, alloggiai al Grand Hotel, e ricordo ancora l’animazione e il clamore con cui il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 1986, Wole Soyinka, e il suo entourage si presentavano ogni sera al bar dell’hotel. Hanno dimostrato a gran voce la loro gioia per l’onore conferito allo scrittore nigeriano. Il Grand Hotel è antiquato ma ben conservato, costruito e progettato nello stesso stile del d’Angleterre a Copenaghen, del Copacabana Palace a Rio de Janeiro e del Majestic a Cannes. Sembrano tutti usciti direttamente dai romanzi di William Somerset Maugham o Scott Fitzgerald. Una delle attrazioni speciali del Grand Hotel è lo Smörgåsbord svedese del ristorante Veranda, un buffet di panini aperti e altre prelibatezze come aringhe, paté di fegato d’oca, gravlax (salmone stagionato), ostriche e aragoste. (Smörgåsbord significa letteralmente tavola di burro e oche). In seguito, all’hotel è stata aggiunta una spa ben attrezzata e confortevole, che ho apprezzato molto nelle visite successive.

Un esperimento randiano

La Svezia è un Paese particolarmente interessante sia per i conservatori che per i liberali classici, perché viene spesso presentata, ad esempio dall’economista americano Jeffrey Sachs, come un esempio di successo della socialdemocrazia e come una confutazione definitiva della “tesi della strada verso la servitù” di Hayek. Ma come hanno chiarito gli studiosi svedesi Johan Norberg, Nima Sanandaji e Nils Karlson, il successo nordico è avvenuto nonostante e non grazie alla socialdemocrazia. Si basava sulle lunghe tradizioni nordiche dello Stato di diritto, tra cui la protezione dei diritti di proprietà, il libero scambio, la coesione sociale e il duro lavoro. Nel XIX secolo i governi liberali, influenzati da Adam Smith e Frédéric Bastiat, avevano gettato le basi della prosperità svedese in epoca moderna. È vero che i socialdemocratici sono stati al potere per molto tempo. È anche vero che alla fine degli anni ’70 e all’inizio degli anni ’80 il loro partito non era governato da pragmatici come prima, ma da ideologi che cercavano di trasformare la Svezia in un Paese socialista. Ma hanno incontrato una forte resistenza da più parti, poiché la gente si è resa conto che un’ulteriore crescita dello Stato era indesiderabile e controproducente. Non venivano creati nuovi posti di lavoro nel settore privato e gli imprenditori abbandonavano il Paese: Era quasi un esperimento come quello descritto in Atlas Shrugged di Ayn Rand, in cui gli individui produttivi decidevano di ritirarsi, o verso altri Paesi o verso attività non tassate, con l’economia che diventava stagnante.

Cena con Göran Persson

Gli anni ’90 hanno visto un cambiamento radicale in Svezia, non solo nei partiti non socialisti sotto l’influenza di Hayek, ma anche nel Partito Socialdemocratico che ha abbandonato molte delle sue idee radicali. Si è formato un nuovo consenso, o, se vogliamo, un nuovo modello svedese, che accetta generosi sussidi sociali, ma permette di scegliere l’istruzione e l’assistenza sanitaria e incoraggia l’imprenditorialità. Göran Persson, un energico pragmatico socialdemocratico, è stato ministro delle Finanze nel 1994-1996 e primo ministro nel 1996-2006, stabilizzando e liberalizzando l’economia svedese. Una volta ebbe luogo un famoso scambio tra lui e un giornalista che gli aveva chiesto cosa pensasse del socialismo. Sono un socialdemocratico”, ha risposto. Non è un socialista?”, ha chiesto il giornalista. No, se ti definisci socialista, ti confondono con un sacco di pazzi”, ha replicato Persson. Divenne un buon amico di David Oddsson, primo ministro islandese nel periodo 1991-2004, un altro politico energico e pragmatico. Quando Persson ha tenuto una conferenza a Reykjavik il 27 novembre 2012, la sera ha cenato con David che è stato così gentile da chiedermi di unirmi a loro. Davanti a gravlax e agnello islandese, abbiamo discusso animatamente di attualità e della situazione dei Paesi nordici. Persson non sembrava un tipico svedese. Era di media altezza e piuttosto robusto, con una stempiatura. Era affabile, ma risoluto e molto concreto.

Persson è stato incuriosito dal fatto, poco noto, che gli ho fatto notare che nel XIV secolo l’Islanda è stata per un certo periodo unificata con la Svezia, e non con la Norvegia e la Danimarca. Dopo aver formato un Commonwealth senza re nel 930, nel 1262 gli islandesi avevano accettato con riluttanza di diventare sudditi del re norvegese. Nel 1319 Magnus Eriksson, detto Magnus Smek, divenne re di Norvegia e Svezia e quindi anche d’Islanda. Ma Magnus era impopolare in Norvegia e nel 1343 fu deciso che il suo giovane figlio Haakon sarebbe diventato re di Norvegia, con Magnus come reggente temporaneo, mentre lui avrebbe continuato a governare la Svezia. Magnus mantenne la sovranità sull’Islanda e fu quindi re nominale di Svezia e Islanda fino alla sua morte nel 1374, anche se perse il potere in Svezia nel 1364. Quindi, almeno dal 1343 al 1364 e anche nominalmente fino al 1374, l’Islanda era in unione personale con il re svedese. Successivamente, l’Islanda fu governata dal figlio di Magnus Smek, Haakon VI di Norvegia, fino alla sua morte nel 1380. La moglie di Haakon VI era Margherita di Danimarca e il figlio Olav ereditò il trono danese nel 1375 e quello norvegese nel 1380. Da quel momento in poi, la Norvegia e l’Islanda furono governate dalla Danimarca. Iniziò così la lunga storia dell’Islanda sotto il trono danese, che si concluse solo con la proclamazione della Repubblica islandese nel 1944.